• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
295 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [295]
Arti visive [339]
Letteratura [12]
Archeologia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Cinema [3]

GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina Adele Condorelli Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] pp. 199-203, 277-279; C.R. Post, A history of Spanish painting, III, Cambridge, MA, 1930, pp. 229-232; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, in Dedalo, XII (1932), pp. 173-193; C. Gamba, Induzioni sullo Starnina, in Rivista d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO D'ARAGONA – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina (2)
Mostra Tutti

BENOZZO di Lese

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli) Emma Micheletti Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] 123, pp. 3-7; L. Bertolini-M. Bucci, Camposanto monumentale di Pisa, affreschi e sinopie (catal.), Pisa 1960, pp. 111- 144; B. Berenson, I disegni dei pittori fiorentini, Torino 1961, I, p. 28; A. Boschetto, B. Gozzoli nella chiesa di S. Francesco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Bernardino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Bernardino de' Maria Teresa Franco Fiorio Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] dalla Madonna Litta dipende la bella tavola conservata nel Museo Poldi Pezzoli a Milano, già ascritta al C. (Morelli, 1890, p. 249; Berenson, 1968, p. 48) ma da molti espunta dal suo catalogo (Müntz, 1899, p. 178, nota; Suida, 1919, p. 276) anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – PINACOTECA DI BRERA – PROVINCIA DI VARESE – AMBROGIO DE' PREDIS – CAVALIERE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Bernardino de' (2)
Mostra Tutti

BASAITI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco Elena Bassi Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] ), pp. 78-80; R. Fry, Portrait of a knight by M. B. (?)..., in The Burlington Magazine, V (1904), p. 574; B. Berenson, L. Lotto, London 1905, pp. 6, 83; H. Cook, Some Venet. portraits in English possession, in The Burlington Magazine, VIII (1905-1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PIAZZOLA SUL BRENTA – MONACO DI BAVIERA – GIOVANNI BELLINI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAITI, Marco (2)
Mostra Tutti

INGANNATI, Pietro degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGANNATI, Pietro degli Giorgio Tagliaferro , Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548. La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] Renaissance, Oxford 1932, pp. 269 s.; G. Gronau, L'ultimo pittore belliniano, in L'Arte, XXXVI (1933), pp. 415-431; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school, I, London 1957, pp. 91 s.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] degli studiosi locali e dei critici d'arte stranieri, come R. Langton Dougias, F.M. Perkins, R. van Marle e B. Berenson. Lo stesso D. scrisse sul Burlington Magazine (XXII [1912], pp. 138-147) una recensione della mostra che ebbe vasta risonanza nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Asola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Asola Rossana Bossaglia Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] p. 438; G. Mariacher, Il museo Correr di Venezia, dipinti dal XIV al XVI sec., Venezia 1957, pp. 87-90; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, I, La scuola veneta, Londra-Firenze 1958, pp. 90 s.; R. Bossaglia, La pittura del Cinquecento: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA ASOLA – NATIONAL GALLERY – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – ZAGABRIA

Andrea di Vanni d'Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Vanni d'Andrea C. De Benedictis Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] e nel Museo Pusckin, II, Una 'Ascensione' di Andrea Vanni nell'Ermitage, BArte 46, 1961, pp. 223-226. B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, London 1968, pp. 440-442. F. Bologna, I pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – GIOVANNI DI PAOLO – NADDO CECCARELLI – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Vanni d'Andrea (3)
Mostra Tutti

MANSUETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUETI, Giovanni Alessandro De Lillo Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] l'Assunzione della Vergine dei Musei civici di Padova e con l'Incoronazione della Vergine dell'ex collezione Crespi di Milano (Berenson). Merkel propone di datare a una fase tarda le tre tele raffiguranti lo Sposalizio di Maria, la Natività e la Fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE CARPACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUETI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Fòppa, Vincenzo

Enciclopedia on line

Fòppa, Vincenzo Pittore (n. Brescia tra il 1427 e il 1430 - m. ivi 1515 o 1516). Nelle prime opere (Tre crocifissi, S. Gerolamo, Bergamo, Accademia Carrara) il F. mostra influssi mantegneschi e di I. Bellini; ma intende [...] (affresco già sulla porta di S. Maria di Brera, ora alla Pinacoteca, 1485). Altre opere: una giovanile Madonna (collez. Berenson, Settignano); polittico nella cappella Spinola in S. Domenico a Genova; la pala di S. Maria di Castello a Savona (1490 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAMANTE – BRESCIA – BERGAMO – TEMPERA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòppa, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
terrorista-kamikaze (terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali