GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] italiani all'estero: ricostruzione di un dossale di Allegretto Nuzi, in Bollettino d'arte, XXXIV (1949), pp. 21-30; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance.Central Italian and North Italian schools, London-New York 1968, I, p. 166; II, tavv ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] XVI, I, Genova 1870, pp. 210-213, 224; N.C. Garoni, Guida storico economica e artistica di Savona, Savona 1874, p. 230; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento senese, I, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 281 s.; M.P., Commenti, ibid., pp. 791 s.; E ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] alcuni ignorati documenti della sua vita, in Rass. d'arte senese e del costume, n.s., I (1927), pp. 51-62; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance (1932), London 1968, pp. 224-226; C. Brandi, Niccolò di ser Sozzo Tegliacci, in L'Arte, 1932 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] 1934, pp. 7, 36; B. Belotti, Storia di Zogno e di alcune terre vicine, Bergamo 1942, pp. 262 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Reinaissance. Venetian school, London 1957, p. 81; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] cura di T. Borenius, London 1912, p. 215; L. Grossato, Affreschi del Cinquecento in Padova, Milano 1966, pp. 57-63; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian School, I,New York 1968, p. 76, tavv. 482-484; M. Lucco, Il Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] , The iconography of the Immaculate Conception in the Middle Ages and early Renaissance, New York 1957, p. 31; B. Berenson, Pitture italiane nel Rinascimento. La scuola veneta, London-Firenze 1958, p. 93; L. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] artistiche definite primitive, perché l’opera di Piero abbia un’esplosione di popolarità.
Inoltre, gli studi di Bernard Berenson, di Adolfo Venturi e soprattutto di Roberto Longhi restituiscono al pittore il posto che merita nella storia dell’arte ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] di Venezia. Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1955, pp. 95 s. (con completa bibl. del dipinto); B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento. La scuola veneta, Londra-Firenze 1958, p. 53; L. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, pp. 67 ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] s.; R. Van Marle, The development of the Italian Schools of Painting, XV, The Hague 1934, pp. 315-335; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 27 s.; C. Pietrangeli, La "Madonna delle Scale" nel Palazzo dei Conservatori, in ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] , in Rassegna d'arte, XIII (1911), p. 16; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 90 ss.; B. Berenson, The Study and Criticism of Italian Art, III,London1916, pp. 91-95, 109; G. Vigni-G. Carandente, Antonello da Messina e la ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...