BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] Diana,IV (1929), pp. 291-306; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena,Roma 1933, pp. 28-32 (con ulteriore bibl.); B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento,Milano 1936, pp. 32 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 402; Encicl. Ital., V ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] . Fiorio, Vicenza 2001, p. 299; M. Salmi, Le origini di B. L., in Bollettino d'arte, VI (1931), pp. 251-262; B. Berenson, I pittori italiani del Rinascimento (1932), Milano 1936, pp. 94, 177, 271 s., 317; W. Stechow, Apollo und Dafne, Leipzig 1932, p ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] 161 s., 197; R. Van Marle, The development of Italian schools of painting, XVIII, The Hague 1936, p. 570; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 523; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] V, cc. 211, 233-44 (233 s. per Battista); G. C., Due quadri di G. C., in Rassegna d'arte, XVI (1916), p. 106; B. Berenson, Essays in the study of Sienese Painting, New York 1915, p. 81; F. Mason Perkins, Un quadro di G. C., in Rass. d'arte senese, XV ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] -Roma 1964.
G. L. Mellini, Altichiero e Jacopo Avanzi, Milano 1965.
H. W. Kruft, Altichiero und Avanzo (tesi), Bonn 1966.
B. Berenson, Italian Pictures. Central and North Italian Schools, I, London 1968, pp. 1-3.
M. T. Cuppini, L'arte gotica a Verona ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] cose d'arte e di antichità d'Italia. Vicenza. Le chiese, Roma 1956, pp. 6, 28, 35, 63-65, 75, 151; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, p. 80; L. Puppi, Nota sui disegni del F., in Arte veneta, XV (1961 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] [1962], n. 147, pp. 56-58); C. Perina, in Mantova. Le arti, II, Mantova 1961, pp. 367-372 e passim;B. Berenson, Italian Pictures ofthe Renaissance. Central Ital. and North Ital. Schools, London 1968, I, p. 59;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] a B. della Madonna in trono con s. Caterina e s. Pietro Martire, del Museo di Budapest, datata 1488: accettata anche dal Berenson (1936), la tavola, che sarebbe l'opera più antica di B. - che l'avrebbe eseguita sui vent'anni o poco più -, sembra ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] d'arte restaurate, cat., Urbino 1966 pp. 16-17.
M. Salmi, L'abbazia di Pomposa, Milano 1966, pp. 197-234.
B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Centro Italian and North Italian Schools, London 1968.
L. Dania, La pittura a Fermo e nel suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] (1961), p. 87; F. Zeri, Una predella e altre cose di G. del B., in Paragone, XIII (1962), 149, pp. 14-20; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, London 1963, pp. 84-87; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...