FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] cose d'arte e di antichità d'Italia. Vicenza. Le chiese, Roma 1956, pp. 6, 28, 35, 63-65, 75, 151; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, p. 80; L. Puppi, Nota sui disegni del F., in Arte veneta, XV (1961 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] [1962], n. 147, pp. 56-58); C. Perina, in Mantova. Le arti, II, Mantova 1961, pp. 367-372 e passim;B. Berenson, Italian Pictures ofthe Renaissance. Central Ital. and North Ital. Schools, London 1968, I, p. 59;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] L. Coletti, Studi sulla Pittura del Trecento a Padova, II, A. e Avanzo, in Rivista d'arte, XIII (1931), pp. 303 ss.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 4 s.; L. Bronstein, A. L'artiste et son oeuvre, Paris 1932; J. P ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] a B. della Madonna in trono con s. Caterina e s. Pietro Martire, del Museo di Budapest, datata 1488: accettata anche dal Berenson (1936), la tavola, che sarebbe l'opera più antica di B. - che l'avrebbe eseguita sui vent'anni o poco più -, sembra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] (1961), p. 87; F. Zeri, Una predella e altre cose di G. del B., in Paragone, XIII (1962), 149, pp. 14-20; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, London 1963, pp. 84-87; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] e passim; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 123-126; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Florentine school, London 1963, I, pp. 167 s. (con elenco delle opere attribuite a F.); II ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] in La Diana, I(1926). 4, pp. 275-79; B. Berenson, Notes on Tuscan painters of the Trecento in the Städel Institut of angioina di Napoli, Roma 1969, p. 281, fig. 88; B. Berenson, Homeless Paintings of the Renaissance, a cura di H. Kiel, London ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] pp. 18 s.; F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Pusckin, in Bollettino d'arte, XLVI (1961), pp. 226-231; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance - Central Ital. and North Ital. schools, London 1968, I, p. 58; II, tavv. 683-687; U. Thieme ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 259-265; L. Testi, La storia della Pittura veneziana, II, Bergamo 1915, pp. 143-294; B. Berenson, The study and criticism of italian Art, III, London 1916, pp. 38-56; R. Longhi, Lettere pittoriche a G. Fiocco, in Vita ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] VI(1913) pp. 200-204; X (1917), pp. 97-113; E.Benkard, Das literar. Porträt des Giovanni Cimabue, München 1917; B. Berenson, A newly discovered Cimabue, in Art in America, VIII(1920), pp. 251-271; O. Sirén, Toskmische Maler im XIII. Jahundert, Berlin ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...