LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] (catal.), a cura di A. Baccilieri - S. Evangelisti, Bologna 1988, pp. 251-253; F. Bellini, Lettere di R. L. a B. Berenson, in Prospettiva, 1989-1990, nn. 57-60, pp. 457-467; Questione di "logica degli occhi": 5 lettere di Lionello Venturi a R. L ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Platt collection (Farsetti, 2009, scheda 300), la Madonna col Bambino e santi del Musée de Tessé di Le Mans (inv. LM.10.19; Berenson, 1932, p. 456), il solo volto del S. Fabiano affrescato in S. Simeone a Rocca d’Orcia (Martini, 2007, pp. 27, 29), un ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] 6, 1931, pp. 30-109; 7, 1932, pp. 48-58.
C. Brandi, La regia pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 11-15.
B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 7-9.
P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 163, 169, 225.
M. Meiss ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] America, i cui interventi in forma di expertise con firma anastatica, venivano siglati da M.J. Friedlander, T. Bolton, M. Logan Berenson, F. Mason Perkins e R. Offner.
L'attenzione agli studi umbri fu occasione di accesa polemica nel 1935 con il suo ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] V (1930), pp. 49-51; R. van Marle, The development of the Ital. schools of painting, XIII, The Hague 1931, pp. 390-427; B. Berenson, Un dessin de B. au Musée du Louvre, in Gazette des Beaux Arts, s. 6, VIII (1932), pp. 75-78; L. Venturi, Ital. paint ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] , XXXII (1886), pp. 415 ss.; C. v. Fabriczy, Die Heimath L. Lotto's, in Repert. f. Kunstwissenschaft, XI (1888), p. 206; B. Berenson Les peintures ital. de New York et de Boston, in Gazette des Beaux-arts, XV (1896), pp. 209-211; G. Biscaro, Per la ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo
Angela Catello
Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo.
Per lungo [...] Parma 1819, p. 329; G. Nicodemi, Di un dipinto ignoto di G. P. D., in Rass. d'arte, XV (1915), pp. 150-182; B. Berenson, Un altro quadro di G. D., ibid., XVI (1916), pp. 73 s.; Id., Dipinti veneziani in America [1916], Milano 1919, p. 242; L. Venturi ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] . 463-477; F. Mason Perkins, La pittura alla Mostra d'Arte di Montalcino, RassASen 18, 1925, pp. 51-71: 58-62; B. Berenson, Notes on Tuscan Painters of the Trecento in the Städel Institut at Frankfurt, Städel Jahrbuch 5, 1926, pp. 17-29: 22; F. Mason ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] critici intorno alle opere di pittura delle scuole ital. nella Galleria del Louvre, in L'Arte, IX (1906), pp. 410-412; B. Berenson, The North-Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 94 s.;C. Phillips, St. John the Baptist,by C ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] a Firenze, a cura di L. Bertani - E. Nardinocchi - G. Trotta, Firenze s.d. (ma 1990); C. Brandon Strehlke, Bernhard and Mary Berenson, H.P. H. and John G. Johnson, in Prospettiva, 1989-90, n. 57-60, pp. 427-438; C. Paolini, Una "raffinata dimora ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...