GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] scuola di Rimini, RINASA 3, 1931-1932, pp. 226-267; 4, 1932-1933, pp. 145-201: 145-146, 179-184; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 43 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); La pittura riminese del ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] in Arte e storia, XI (1892), pp. 161-163; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia…, Foligno 1895, p. 59; B. Berenson, The central Italian painters of the Renaissance, New York-London 1897, pp. 152 s.; F. Mason Perkins, Note sull'esposizione d ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] , Firenze 1926, pp. 85-154.
P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e Nino Pisano, RivA 15, 1933, pp. 5-10.
B. Berenson, Pitture Italiane del Rinascimento, Milano [1936], p. 455.
G. Vigni, Pitture del Due e Trecento nel Museo di Pisa, [Palermo 1950 ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] . Buscaroli, La pittura romagnola del '400, Faenza 1931, pp. 213, 249, 259, 271, 278, 281-96, 311, 312; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento,Milano 1936, p. 70; C. Grigioni, La pittura faentina dalle origini alla metà del Cinquecento,Faenza ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] Salmi, II, Roma 1962, p. 70; B. Klesse, Seidenstoffe in der italienischen Malerei…, Bern 1967, pp. 372, 436; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, I, London 1968, p. 165; E. Virgili, Notizie ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] del Cinquecento, in Itinerari, III (1984), pp. 21, 23, 26; L. Vertova, On G. (and Edith Wharton and Bernard Berenson), in The Burlington Magazine, CXXVII (1985), p. 803; G. Romano, Prefazione, in E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi in terra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] 1901), pp. 367-384; O. Sirén,Italian pictures in Sweden, in The Burlington Magazine, V (1904), pp. 442, 449, 451; B. Berenson,North Italian painters of the Renaissance New York-London 1907, pp. 69, 166 s.; A. Venturi,Bianchi-Ferrari Francesco de', in ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] in North Italy, London 1912, II, pp. 288 s.; A. Venturi, Le opere de' Pittori ferraresi del '400secondo il catalogo di B. Berenson, in L'Arte, XI (1908), p. 430; A. Colasanti, Un quadro del C. nella chiesa di S. Nicola in Carcere a Roma, ibid ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 88 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1915, VII, 4, pp. 379 ss.; B. Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 146 ss.; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, pp. 24 ss.; G. Fiocco ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] della mostra a Certaldo], Firenze 1963, pp, 36 s. (rec. di F. Zeri, in Boll. d'arte, XLVIII [1963] p. 247); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Florentine School, London 1963, I, p. 47; D. Lotti, Proposte per il catal. del museo di San ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...