BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] di Venezia. Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1955, pp. 95 s. (con completa bibl. del dipinto); B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento. La scuola veneta, Londra-Firenze 1958, p. 53; L. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, pp. 67 ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] s.; R. Van Marle, The development of the Italian Schools of Painting, XV, The Hague 1934, pp. 315-335; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 27 s.; C. Pietrangeli, La "Madonna delle Scale" nel Palazzo dei Conservatori, in ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] , in Rassegna d'arte, XIII (1911), p. 16; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 90 ss.; B. Berenson, The Study and Criticism of Italian Art, III,London1916, pp. 91-95, 109; G. Vigni-G. Carandente, Antonello da Messina e la ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] ), Bergamo 1985, ad Ind.; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, I, Bergamo 1867, p. 39; II, ibid. 1869, pp. 274-277; B. Berenson, Lorenzo Lotto, New York-London 1895, p. 301; A. Pinetti, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, Provincia di Bergamo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] pp. 47-48; L. Marcucci, Gallerie Nazionali di Firenze, II, I dipinti del secolo XIV, Roma 1965, pp. 168-169; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, 1, Central and North Italian Schools, London 1968, pp. 425-426; F. Zeri, Sull'ipotesi ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] , pp. 348 ss. (con bibl.); H. Bodmer, Opere giovanili e tarde di M. A., in Dedalo, IX (1929), pp. 599-620; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936. pp. 3-4; Id., The Drawings of the Florent. Painters, Chicago 1938, I, pp. 161-163 ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] ampio elenco cronologico di scritti editi e inediti, al quale si rimanda il lettore per più ampie notizie).
Bibl.: B. Berenson, Premessa agli Scritti d'arte... del B., Venezia 1953; G. Damerini, N. B., introduzione, note e cronologia degli Scritti d ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] G. Becatti, Case Ostiensi del tardo impero, Roma 1949; H. Kähler, Konstantin 313, in Jahrbuch, LXVII, 1942, p. 1 ss.; B. Berenson, L'arco di Costantino o della decadenza della forma, Firenze 1952 (ed. orig.: The arch of Constantine, New York 1954); J ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] la tavola raffigurante S. Benedetto (Stoccolma, Nationalmus.; Offner, 1960, pp. 9-10) con la relativa predella (Firenze, Coll. Berenson; Offner, 1960, p. 12) all'inizio della produzione di N., insieme all'Incoronazione (Londra, Vict. and Alb. Mus ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] , soprattutto della sua epoca: scienziati (Albert Einstein, 1955, GACN, ripr. in Entità, 1962, p. 31), intellettuali (Bernard Berenson, 1959, ripr. ibid.; Luigi Pirandello, 1967, ripr. in Scalia, 2003, p. 10; entrambe presso la GACN), politici ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...