RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929 (trad. it., a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 253-255); B. Berenson, The Italian painters of the Renaissance, Oxford 1932 (trad. it. Milano 1936, pp. 197 s.); C.A. Dell’Acqua, Fortuna del leonardismo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] 19093, pp. 177-179; A. Lorenzoni, C. R. pittor fiorentino, Firenze 1921, pp. 67-73, 83 nota 17, 91 nota 85; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. A list of principal artists and their works with an index of places, Oxford 1932, pp. 490 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Walde, Beiträge zur Kenntnis des Leonardo da Vinci, in Jahrbuch der Königlich-Preussischen Kunstsammlungen, XVIII (1897), pp. 92-169, 165; B. Berenson, Amico di Sandro, in Gazette des beaux-arts, XLI (1899), 1, pp. 459-471; 2, pp. 21-36; G. Milanesi ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] in Italy..., VI, London 1914, p. 143) credette di riconoscere in un quadro di soggetto analogo a Leningrado (Ermitage), dal Berenson (1963) restituito al Granacci.
Nel secondo lustro del secolo andranno posti anche i primi ritratti del B., che vi si ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] . 140-158; W. Suida, Leonardo e i leonardeschi (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 277-279; B. Berenson, The Italian painters of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 336, 419 s.; R. Longhi, Carlo Braccesco (1942), in Id., Opere complete, VI ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] ), p. 118; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XII, The Hague 1931, pp. 374-415; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance: Florentine school, London 1963, pp. 195-199; L.H. Heydenreich, Ein In-Memoriam-Bild des J ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] pp. 199-203, 277-279; C.R. Post, A history of Spanish painting, III, Cambridge, MA, 1930, pp. 229-232; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, in Dedalo, XII (1932), pp. 173-193; C. Gamba, Induzioni sullo Starnina, in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] 123, pp. 3-7; L. Bertolini-M. Bucci, Camposanto monumentale di Pisa, affreschi e sinopie (catal.), Pisa 1960, pp. 111- 144; B. Berenson, I disegni dei pittori fiorentini, Torino 1961, I, p. 28; A. Boschetto, B. Gozzoli nella chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] dalla Madonna Litta dipende la bella tavola conservata nel Museo Poldi Pezzoli a Milano, già ascritta al C. (Morelli, 1890, p. 249; Berenson, 1968, p. 48) ma da molti espunta dal suo catalogo (Müntz, 1899, p. 178, nota; Suida, 1919, p. 276) anche in ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] ), pp. 78-80; R. Fry, Portrait of a knight by M. B. (?)..., in The Burlington Magazine, V (1904), p. 574; B. Berenson, L. Lotto, London 1905, pp. 6, 83; H. Cook, Some Venet. portraits in English possession, in The Burlington Magazine, VIII (1905-1906 ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...