BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Pittura italiana, II, L'Aia 1934, pp. 529 ss.; L. Rigatuso, B. di Fredi, in La Diana, IX (1934), pp. 214-267; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 39 s.; E. Carli, La data degli affreschi di B. di Fredi a San Gimignano, in ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] critici intorno alle opere di pittura delle scuole ital. nella Galleria del Louvre, in L'Arte, IX (1906), pp. 410-412; B. Berenson, The North-Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 94 s.;C. Phillips, St. John the Baptist,by C ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] a Firenze, a cura di L. Bertani - E. Nardinocchi - G. Trotta, Firenze s.d. (ma 1990); C. Brandon Strehlke, Bernhard and Mary Berenson, H.P. H. and John G. Johnson, in Prospettiva, 1989-90, n. 57-60, pp. 427-438; C. Paolini, Una "raffinata dimora ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] ), pp. 125-127; A.H. Schmarsow, Frammenti di una predella di M. nel Museo cristiano Vaticano, ibid., X (1907), pp. 209-217; B. Berenson, La scoperta di un dipinto di M., in Rass. d’arte, VII (1907), p. 139; Id., La Madonna pisana di M., ibid., VIII ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Correggio, Roma 1926; Id., Storia dell'Arte Italiana, IX, 2, Milano 1926, pp. 455-621; C. Ricci, Correggio, Roma 1930; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 153 s.; Il Correggio - Raccolta di studi e memorie in onore di A ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] di nascita del pittore nel 1475 o nel 1477: quest'ultima data ha avuto maggior seguito nella critica moderna (Venturi, Perotti, Berenson).
La prima data sicura dell'attività del C. è il 1515, anno in cui l'artista firma una tavola con la Resurrezione ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] d'Este, II, Paris 1897, pp. 327-37;A. Venturi, Maestri ferraresi del Rinascimento, in L'Arte, VI (1903), p. 46;B. Berenson, North Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, p. 276;E. Gardner, The Painters of the School of Ferrara ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] , p.35 subvv. Carpaccio Benedetto e Carpaccio Pietro, e a quella data s.v. Carpaccio Vittore in questo Diz. biogr., si veda B. Berenson, Venetian Painting in America. The Fifteenth Century, London 1916, pp. 164 s. e fig. 67; G. Musner, B. C., in Arte ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] per le figure della Fede (il cartone per la testa è conservato nel Gabinetto dei disegni degli Uffizi: n. 14506; cfr. Berenson, 1961) e della Temperanza. In seguito i documenti tacciono: si può forse dedurre che nel frattempo, o non molto tempo dopo ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] 322 n. 83; G. De Nicola, Arte inedita a Siena e nel suo antico territorio, in Vita d'arte, X (1912), pp. 1-16; B. Berenson, Due nuovi dipinti di L. V., in Rassegna d'arte, XVII (1917), pp. 97-100; Id., Essay in the study of Sienese painting, New York ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...