FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] -167; L. Puppi, Appunti su P. F., ibid., XVII (1963), pp. 108-118; F. Dal Forno, P. F., Verona 1965; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, London 1968, ad Indicem; L. Puppi, Asterischi per il F ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] del Seicento. Aggiornamento, Pontedera 2009, I, pp. 157-159; G. Pagliarulo, Seicento fiorentino tra le fotografie di Bernard Berenson, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Signa 2009 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CXLIII (1966-67), pp. 280, 290-293; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central and North Italian schools, I, London 1968, pp. 170-172; F.R. Shapley, Paintings ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] in Pantheon, VI (1930), pp. 249 s.; Id., La pittura del Quattrocento nell'Emilia, Bologna 1931, pp. 39-44; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento [1932], Milano 1936, pp. 133 s.; N. Barbantini, Catal. della espos. della pittura ferrarese del ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Id., L’arte di due precorreggeschi: Alessandro Araldi e Filippo M., in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 189 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Venetian school, I, London 1957, pp. 112-114; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] L. Grossato, Il Museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIX sec., Venezia 1957, pp. 41-43; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta, London-Firenze 1958, pp. 53 s.; M. Muraro, Un'Adorazione dei pastori affrescata ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] mediterranea, Milano 1966; M. Kahr, Jean le Bon in Avignon, in Paragone, XVII (1966), 197, pp. 3-16; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, I, London 1968, pp. 264-266; L. Vertova, Testimonianze ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] . 28-33; J.F. Omelia, Two proposals for N. da Foligno, in The Burlington Magazine, CVIII (1966), pp. 622-625; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, I, London 1968, pp. 295-298; J.F. Omelia, N. da ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Appunti su ined. in Umbria, in Scritti di storia d. arte in on. di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 59; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Florentine School, I, London 1963, pp. 51.58; G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] . 152 ss.; C. Gnudi, G. S., in Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo (catal.), Forlì 1938, pp. 53-57; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1953, pp. 510 s.; R. Buscaroli, Melozzo e il melozzismo, Bologna 1955, pp. 112-116 ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...