NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] , di Newark, Delaware (Boskovits, 1975), il S. Benedetto del Museo nazionale di Stoccolma e la relativa predella nella raccolta Berenson a villa I Tatti a Firenze (Offner, 1960), la Crocifissione del Museo diocesano di Milano (Dipinti italiani, 2000 ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] gotici dell'altare di Empoli, portati alle estreme conseguenze in alcuni dipinti come la Madonna dell'Umiltà del 1405 nella collezione Berenson di Villa I Tatti a Firenze (una delle tante volte in cui L. sperimentò questo soggetto nell'arco della sua ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] stor. lombardo, II (1875), 1, pp. 433-435; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, Milano 1915, pp. 1096-1101; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 110, 338 s.; R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, pp. 20, 25; A ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] di Varallo Sesia, Varallo Sesia, 1960, dis. n. 36, p. 111) che deriva da un originale a Berlino, creduto dal Berenson opera di Agnolo Tori, detto Bronzino (cfr. Andrews, 1960). Non è comunque da escludere che esistano copie assai finite del D ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] con figure di Santi (Monaco, Alte Pinakothek) e alcune tavolette (Firenze, Accademia; Settignano, I Tatti, collezione Berenson; New York, collezione privata).
Le tavolette dell'Accademia con scene di martirio dimostrano certo nel tratto descrittivo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Donato); G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L'Arte, XVI (1913), pp. 321-340; B. Berenson, Lotto, Milano1955, pp. 89-92; L. Angelini, Le tarsie di S. Maria Maggiore in Bergamo, Bergamo 1957; Id., S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] (1967), 211, p. 34; A. Pigler, Katalog der Galerie Alter Meister, Budapest 1967, I, pp. 141 s., 534 s.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, London 1968, pp. 88-90; A. Tempestini, Due portelle d ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] 284-289; I. Angeloni, Un trittico del 1500 e la patria del suo autore, Fondi 1931 (ried. in Lo Sordo, 1984); B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance: a list of the principal artists and their works and index of places, Oxford 1932, p. 515; A ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] dei dipinti. Duccio di Buoninsegna e la sua scuola, in Rassegna d’arte senese, VIII (1912), pp. 105-154; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 396 s.; P. Bacci, Identificazione e restauro della tavola del 1336 di N ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] n. 330; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Acc. di Venezia. Opere d’arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, p. 143; B. Berenson, Italian pictures of the Reinassance. Venetian school, I, London 1957, p. 112; A. Bertini, Un dipinto poco noto di M. M., in ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...