BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] 1957, pp. 36, 133; A. Martini, Spigolature venete: B. Montagna e G. D., in Arte veneta, XI (1957), pp. 60-61; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento. Scuola veneta, Firenze-London 1958, I, pp. 51 s. e tavv. da 516 a 521; T. Pignatti, Pittura ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] , Proposte per il catal. del Museo di San Miniato, in Boll. della Accad. degli Euteleti, XXIX (1965-66), p. 19; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, London 1968, I, p. 107, II, figg. 14-16; G ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] d. Museo civico di Padova, n. s., III, 20 (1927), pp. 71 ss.; W. [E] Arslan, I Bassano, Bologna 1931, pp. 11 ss.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 54; S. Bettini, L'arte di Jacopo Bassano, Bologna 1933, pp. 148 ss.; L ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] . 81-85; R. Salvini, Un affresco e una tavola di L. di B., ibid., XIV (1932), pp. 475-483; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 82; H.D. Gronau, L. di B.: ein Rekonstruktionsversuch, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] del Biondo and N. di T., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, VII (1956), pp. 173-192; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance-Florentine school, London 1963, pp. 161-163; U. Schlegel, Beiträge zur Trecentomalerei, in ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] , Il rinnovamento della Pinacoteca di Brera, in Bollettino d'arte, I (1925-26), pp. 89, 95 n. 2; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 324; Catalogo della Esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento, a cura di N ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] a Genova, in Genova, 1960, n. 2, pp. 12-19; Restauri d’arte in Italia (catal.), Roma 1965, pp. 121 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, III, Central Italian and North Italian schools, London 1968, p. 301; F.R. Pesenti, Un apporto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] , Sull'origine e sulla diffusione della scuola pittorica romagnola nel Trecento, in Dedalo, I-II (1930-31), pp. 29, 197-212; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 45; M. Salmi, F. da R., in Bollettino d'arte, XXVI (1932-33 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] i Danmark, Köbenhavn 1934, p. 23; E. Modigliani, Catalogo della Pinacoteca di Brera, Milano 1935, pp. 103,105; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 20 s.; A. Puerari, Mostra di antiche pitture dal XIV al XIX secolo ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] - G. Nicoletti, La scultura lignea nel Friuli, Milano 1956, pp. 83-85 (anche per gli altri componenti della famiglia); B. Berenson, Pittura italiana del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, I, p. 148; I. Furlan, F. F. e un passo del ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...