CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] ; A. Scharf, Die frühen Gemälde des Raffaellino del Garbo, in Jahrbuch der Preussischen Kunstsammlungen, LIV (1933), pp. 151-66; B. Berenson, Disegni fiorentini (1938), Milano 1961, I, pp. 166-81; II, pp.118-23, 142-44; K. B. Neilson, Filippino Lippi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] interferenti e la cultura artistica nel 1961, in Paragone, XIII (1962), 145, p. 20 n. 1 ; F. Russoli, La raccolta Berenson, Milano 1962, p. LIX; B. Sweeny, John G. Johnson Collection. Catalogue of Italian paintings, Philadelphia 1966, pp. 29 s., 163 ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] , e Russoli ne curò la Guida per il visitatore (1951) e il Catalogo della Pinacoteca con prefazione di Bernard Berenson (1954).
Dal 1954 al 1962 collaborò con gli architetti Piero Portaluppi e Nestorio Sacchi al riordinamento dell’Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] CIII(1961), pp. 7 s.; J. Shearman, Pontormo and Andrea del Sarto, 1513, ibid., CIV(1962), pp. 478-483; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance Florentine School, I, 2, London 1963, ad Indicem;J.Cox Rearick, The drawings of Pontormo, New Haven ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] , Firenze 1947, pp. 154-161; R. Longhi, Guida alla mostra della pittura bolognese del Trecento, Bologna 1950, p. 20; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, III, tomo 1, Central Italian and North Italian schools, London 1968, pp. 214 s.; R ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] . 47; A. Chiappelli, P. C. e gli affreschi in S. Francesco di Pistoia, in Dedalo, X (1929-30), pp. 199 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 336; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, IX, E. Zocca, Assisi ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] a questo momento di crescita dell'artista i suoi più alti capolavori: le otto Storie di S. Lucia della Pinacoteca di Fermo (Berenson, 1932, p. 270), lo smembrato polittico già in S. Pietro a Fermo (Zeri, 1971, pp. 36-41), la Madonna dell'umiltà del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità in Italia. Vicenza, I, Le chiese, Roma 1956, pp. 64 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school, I, London 1957, pp. 86 s.; Il Museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] 78, pp. 29-31, 36; R. Klein, Les tarots enluminéesdu XVe siècle, in L'Oeil, gennaio1967, pp. 10-17; B. Berenson, Italian picturesof the Renaissance. Central Italian and North-Italian Schools, London 1969, I, p. 88, tav. 741-744; I. Calvino, Tarocchi ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] frammentario della Pinacoteca di Siena, n. 110, ma di assai incerta autografia), e due pannelli nella Pinacoteca Vaticana, proposti dal Berenson, ma che non sono sicuramente di mano di A., come anche il frammento con figure di apostoli nel Museo di ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...