BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] pp. 18 s.; F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Pusckin, in Bollettino d'arte, XLVI (1961), pp. 226-231; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance - Central Ital. and North Ital. schools, London 1968, I, p. 58; II, tavv. 683-687; U. Thieme ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 259-265; L. Testi, La storia della Pittura veneziana, II, Bergamo 1915, pp. 143-294; B. Berenson, The study and criticism of italian Art, III, London 1916, pp. 38-56; R. Longhi, Lettere pittoriche a G. Fiocco, in Vita ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] VI(1913) pp. 200-204; X (1917), pp. 97-113; E.Benkard, Das literar. Porträt des Giovanni Cimabue, München 1917; B. Berenson, A newly discovered Cimabue, in Art in America, VIII(1920), pp. 251-271; O. Sirén, Toskmische Maler im XIII. Jahundert, Berlin ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] . 7; R. Pallucchini, La pitt. veneta del '400, dispense a cura di M. A. Novelli, Bologna 1956, pp. 114-116; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school, London 1957, I, p. 88; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] , XVII, The Hague 1935, pp. 466-470; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 758, 892; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school, I, London 1957, pp. 139 s.; R. Pallucchini, Giunte al catalogo di P., in Arte ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] italiana. Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma... (1890), a cura di J. Anderson, Milano 1991, pp. 128-131; B. Berenson, The Florentine painters of the Renaissance..., New York-London 1896, pp. 124 s.; H. Ulmann, P. di C., in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] 1, Firenze 1975, pp. 50 s. n. 19; R. Oertel, Frühe italienische Malerei in Altenburg, Berlin 1961, pp. 140-142; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Florentine school, I, London 1963, pp. 5-7; L. Berti, Masaccio, Milano 1964, pp. 90, 142 ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] , a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, III, Siena 1997, pp. 173-186; P. Zambrano, Noticina per Bernard Berenson ai primordi di Electa, in Carlo Pirovano maestro di editoria, Milano 2009, pp. 223-227; A. Pezzo, Immagini di una città ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] in La Rassegna d'arte, IV (1912), D. 77; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 694-699; B. Berenson, Venetian paintings in America, New York 1916, pp. 127, 214, 231, 256, 260; G. Swarzenski, B. V. und Lucrezia Borgia, in Stadel ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] , Gallerie ddl'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 41-43 (con bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Venetian School, I, London 1957. pp. 5 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...