GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] due ambienti speculari, aperti da una bifora sul paesaggio di fondo.
Nel corpus collettivo di G. e Bernardino, messo a punto da Berenson (1957) a netto vantaggio del padre, le portelle di S. Michele in Isola sono gli unici dipinti per cui sia lecito ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Firenze 1461), operoso a Firenze. Figura fondamentale del Rinascimento fiorentino, possiamo seguire il suo percorso artistico a partire dall'Adorazione dei Magi (1430-1435 circa, Musei di Berlino), [...] . di Londra, le figure di S. Giovanni Battista e S. Francesco in S. Croce di Firenze, la Madonna nella coll. Berenson a Settignano. D. fu maestro di Piero della Francesca che ebbe come collaboratore negli affreschi eseguiti (1439-45) allo Spedale di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parma nel 1461, morto nel 1521. Prima del 1488 andò a Venezia e studiò nella bottega di Giambellino. Dopo aver dipinto gli sportelli dell'organo del Carmine, fu chiamato nel 1489 dalla [...] forme della scuola veneziana, ma per poco, ché il Correggio, giovane, già aveva dipinto la camera di S. Paolo nel 1519.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; B. Berenson, in Venetian Painting in America, New York 1916, pp. 52-53. ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] , XI (1929), pp. 273-287; G. Degli Azzi, Documenti su Spinello Aretino, in Il Vasari, III (1930), pp. 213-221; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. A list of the principal artists and their works with an index of places, Oxford 1932, pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] (olio su tela) del Museo Correr di Venezia; la tela con S. Girolamo della Galleria Sabauda di Torino, assegnata a G. da Berenson (p. 154).
Fonti e Bibl.: L. Lotto, Il "Libro di spese diverse" (sec. XVI), a cura di P. Zampetti, Venezia-Roma 1969 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] , XXII (1899), pp. 455-457; Elenco dei dipinti della R. Pinacoteca di Brera in Milano, Milano 1902, p. 49; B. Berenson, North Italian painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 168 s.; C. Ricci, La Pinacoteca di Brera, Bergamo 1907 ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] North Italy, ed. Borenius, II, Londra 1912, II; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iii e iv, Milano 1914 e 1915; B. Berenson, in Dedalo, V (1924-25), pp. 601 segg., 694 segg., 746 segg.; A. Venturi, Studi dal vero, Milano 1927; R. Brenzoni, in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Siena il 13 settembre 1436, e ivi morto circa nel 1518. Dalla moglie, Alessandra di Bernardino Cesari, ebbe sei figli, uno dei quali, Gerolamo, seguitò la sua arte. Scolaro del Vecchietta, [...] e quella consimile del monastero di Cetona; la Pietà della raccolta Berenson a Settignano, di sentimento drammatico, caratteristico dell'ultimo periodo.
Bibl.: B. Berenson, The Central Italian Painters of the Renaissance, 3ª edizione, New York ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Anna Maria Ciaranfi
Pittore fiorentino (prima notizia 1368; morto a Firenze nel 1415), forse educato da Taddeo Gaddi, fu poi con Iacopo di Cione dal quale prese caratteri orcagneschi [...] (1928), p. 35 segg.; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929, p. 51; M. Pittaluga, Il tabernacolo di Figline, in L'Arte, n. s., II (1931), p. 105 segg.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 394 segg. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] (ma si tratta di una iscrizione rimaneggiata, forse da leggere 1506) l'Assunta del Museo di Budapest, attribuita al G. già da Berenson (1907), che va posta - accanto al S. Gerolamo del Museo civico di Torino e al S. Nicola da Tolentino nella chiesa ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...