DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] in Pantheon, VI (1930), pp. 249 s.; Id., La pittura del Quattrocento nell'Emilia, Bologna 1931, pp. 39-44; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento [1932], Milano 1936, pp. 133 s.; N. Barbantini, Catal. della espos. della pittura ferrarese del ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Id., L’arte di due precorreggeschi: Alessandro Araldi e Filippo M., in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 189 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Venetian school, I, London 1957, pp. 112-114; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] (I maestri del colore, 157), Milano 1966; M. Salmi, L'Abbazia di Pomposa, Milano 19662, pp. 179-200 (Roma 1936); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, 1, Central and North Italian Schools, London 1968, p. 449; F. Arcangeli, Natura ed ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] L. Grossato, Il Museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIX sec., Venezia 1957, pp. 41-43; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta, London-Firenze 1958, pp. 53 s.; M. Muraro, Un'Adorazione dei pastori affrescata ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] mediterranea, Milano 1966; M. Kahr, Jean le Bon in Avignon, in Paragone, XVII (1966), 197, pp. 3-16; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, I, London 1968, pp. 264-266; L. Vertova, Testimonianze ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] . 28-33; J.F. Omelia, Two proposals for N. da Foligno, in The Burlington Magazine, CVIII (1966), pp. 622-625; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, I, London 1968, pp. 295-298; J.F. Omelia, N. da ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] sue cose d’arte, Lodi 1876, pp. XX; M. Caffi, in Lodi. Monografia storico-artistica, Milano 1877, pp. 128-131; B. Berenson, North Italian painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 382 s.; G. Agnelli, Lodi e il suo territorio nella storia ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] , Guarino, Pisanello and Manuel Chrysoloras, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXVIII (1965), pp. 187 ss., B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance, Central Ital. and North Italian Schools, London 1968, I, pp. 432 s.; II, ill ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] ), pp. 93 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, I, Roma 1955, pp. 61-64 e Indice p. 227; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian School, I, London 1957, pp. 28 s., ill. 181-190; E. Schaffran, G. B. und das ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] (1946), Firenze 1985, pp. 14, 227; L. Coletti, Pittura veneta del Quattrocento, Novara 1953, pp. LV, LXXXIII; B. Berenson, Italian paintings of the Renaissance, I, London 1957, p. 89; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, I, Venezia 1962 ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...