ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] II al secolo XVI, IV, Firenze 19002 (1887), pp. 327-328; Van Marle, Development, V, 1925, pp. 374-376; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 11 (trad. it. Pittura italiana del Rinascimento, Milano 1936, p. 9); A. Tenenti ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] ) con una serie di copioni teatrali. Tra il 1952 e il 1954 lavorò alla traduzione degli scritti d'arte di B. Berenson e alla composizione delle poesie del Bestiario, rimaste inedite (Bonsanti ne curò l'edizione postuma, Milano 1959). Nel 1957, aveva ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] Roma e nei fondi dell’Archivio centrale dello Stato. Lettere di Toesca sono custodite, tra altre sedi, presso l’Archivio Berenson di Villa I Tatti a Firenze, il Centro archivistico della Scuola normale superiore di Pisa (Fondo Venturi), la Biblioteca ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] VIII (1965), pp. 223-243; A. Paolucci, L’ultimo tempo di F. Z., in Paragone, XVII (1966), 193, pp. 59-73; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, I-III, New York 1968, ad ind.; Z. e dintorni: “per ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] , ibid., n. 5, pp. 3-24; V. Mariani, Il Pinturicchio, in Idea, VII (1955), n. 7, pp. 3 s.; B. Berenson, Pittori italiani del Rinascimento, Firenze 1957, p. 117; E. Carli, Il Pintoricchio, Milano 1960;L. Grassi, I disegni italiani…, Venezia 1961, p ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] L. B. et le thème de la Vierge de Misericorde, in Les monuments historiques de la France, XII (1966), pp. 253-285; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance,Central Ital. and North Ital. Schools, London 1968, pp. 62-65; La pittura a Genova e in ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] 1900-1902; O. Sirén, Dessins et tableaux de la renaissance italienne dans les collections de Suède, Stoccolma 1902; B. Berenson, The Drawings of the Florentine painters, Londra 1903; A Selection from the Collection of Drawings by the Old Masters ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] tesi della 'pura visibilità' (cioè il passaggio "dall'osservazione delle forme all'osservazione della forma", come scriveva B. Berenson), sul versante letterario approdava al dannunzianesimo coniugato in tutte le forme del culto del Bello. A. Conti è ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] attribuzioni particolari: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 403-616 (con ampia bibliogr.); B. Berenson, I pittori italiani del Rinascimento, Milano 1936.
Per Marietta, oltre la bibl. in Iacopo, vedi: A. Venturi, St. dell ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] , da una Madonna di Giovanni Bellini, per ricordare solo i maggiori. (Per il Museo Johnson, vedi il catalogo di B. Berenson, Filadelfia 1913).
Di grandissimo pregio e quasi esclusivamente dedicata alla pittura italiana è anche la raccolta di Joseph E ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...