TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] sul martire S. Valentino di Terni, in Rassegna del comune di Terni, II (1935), pp. 7-18; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932.
Storia. - L'antica Interamna Nahars (così denominata per distinguerla dall'altra Interamna ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] Cesari lo aiuta. Ma questo e pieno e stupendo raggiungimento, tutto dovuto a quel romanticismo divinatore dell'antichità che il Berenson ha tanto bene rilevato, solo nel Trionfo di Cesare: cioè in quella serie di nove quadri, destinati a sfondo di ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, iv, Milano 1915 (con la bibl. precedente); id., Grandi artisti it., Bologna 1925; B. Berenson, Venetian Painting in America, New York 1916; id., Study and criticism of italian art, Londra 1916, voll. 3; id., Una ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] P. Laspeyres, S. Maria della Consolazione in Todi, Berlino 1869; G. Pensi, Una pittura in tavola di Sebastiano Bencivenni da Mercatello, in Boll. d'arte, n. s., VI (1926-1927), pp. 184-186; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] a Robin George Collingwood, da Gentile ad Aby Warburg, da Gino Severini e Ardengo Soffici a Romain Rolland e a Bernard Berenson. A questi nomi va aggiunta la folta schiera dei lettori comuni, i quali scrivono a Croce nelle diverse stagioni, dalla ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] quelli sulla teoria del disegno puro tenuti da Denman Waldo Ross, già conosciuto a Firenze nell’ambiente di Bernard Berenson. Rientrato in Italia sul finire del 1921, oltre alla stretta collaborazione con la Maison Vionnet, partecipò nel 1923 alla ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] ; H.B. Wehle, An altarpiece by S., in Metropolitan Museum of art bulletin, 1924, vol. 19, n. 8, pp. 191-193; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 523 s.; F. Mason Perkins, S. di B., in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] 89-93; Id., D. Venezianos Proffibildniss eines jungen Mädchens in der Berliner Galerie, ibid., XVIII (1897), pp. 187-193; B. Berenson, The Florentine painters of the Renaissance, New York 1898, pp. 42 s.; W. Bombe, Der Palast des Braccio Baglioni in ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] in Paragone, XI (1960), 125, pp. 3-31; Id., La pittura italiana delle origini (1962), Roma 1978, pp. 130-133; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Florentine school, I, London 1963, p. 50; E. Carli, Recuperi e restauri senesi, 1. Nella ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] lui si devono anche alcuni ritratti femminili d’ispirazione pollaiolesca, uno dei quali venne pubblicato dal giovane Bernard Berenson come opera di Leonardo (De Marchi, 2001, p. 167). Tale ritratto, presentato come ‘falso’, divenne il soggetto di ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...