GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] del Cinquecento, in Itinerari, III (1984), pp. 21, 23, 26; L. Vertova, On G. (and Edith Wharton and Bernard Berenson), in The Burlington Magazine, CXXVII (1985), p. 803; G. Romano, Prefazione, in E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi in terra ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] delle capacità della loro compagnia e del grande valore, anche economico, del loro servizio.
Di Vitelli è conservato nella Collezione Berenson di villa I Tatti (Firenze) un ritratto su tavola realizzato da Luca Signorelli tra 1492 e 1496, insieme ad ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] 1901), pp. 367-384; O. Sirén,Italian pictures in Sweden, in The Burlington Magazine, V (1904), pp. 442, 449, 451; B. Berenson,North Italian painters of the Renaissance New York-London 1907, pp. 69, 166 s.; A. Venturi,Bianchi-Ferrari Francesco de', in ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] in North Italy, London 1912, II, pp. 288 s.; A. Venturi, Le opere de' Pittori ferraresi del '400secondo il catalogo di B. Berenson, in L'Arte, XI (1908), p. 430; A. Colasanti, Un quadro del C. nella chiesa di S. Nicola in Carcere a Roma, ibid ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] letterature e delle lingue straniere si espressero nelle accurate traduzioni di scrittori e critici contemporanei, tra i quali B. Berenson, che ebbe una profonda stima del Franchi.
Negli ultimi anni della sua vita egli insegnò italiano e storia all ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] della mostra a Certaldo], Firenze 1963, pp, 36 s. (rec. di F. Zeri, in Boll. d'arte, XLVIII [1963] p. 247); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Florentine School, London 1963, I, p. 47; D. Lotti, Proposte per il catal. del museo di San ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] da Forlì, in Forum Livii, III(1928), p. 16; Id., La pittura romagn. del Quattrocento, Faenza 1931, pp. 235-244; B. Berenson, Pittura ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 117; R. Buscaroli, Palmezzano e la pitt. venez., in Melozzo da Forlì, I (1937 ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] , v. G. Pudelko, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XXX, Leipzig 1936, pp. 46 s.(sub voce Schiavo, Paolo); B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento,Milano 1936, pp. 168, 299; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio,in Critica d'arte,V ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] bresciana del Quattrocento, Varese-Milano 1956, pp. 33, 41, 51, 61; R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1956, p. 185; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Venetian School, London 1957, I, p. 127 (rec. di C. Boselli, in Il Tempo di ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] Magazine, X (1906), p. 126; G. Fiocco, I pittori da Santacroce, in L’arte, XIX (1916), pp. 196-198; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta, I, London-Firenze 1958, p. 126; F. Heineman, Giovanni Bellini e i belliniani, I ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...