PARMIGIANINO, Il
Adolfo Venturi
Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] , Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 623-691; L. Fröhlich-Bum, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con ampia bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; G. Copertini, Il P., Parma 1932. ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] la tavola raffigurante S. Benedetto (Stoccolma, Nationalmus.; Offner, 1960, pp. 9-10) con la relativa predella (Firenze, Coll. Berenson; Offner, 1960, p. 12) all'inizio della produzione di N., insieme all'Incoronazione (Londra, Vict. and Alb. Mus ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] G. Becatti, Case Ostiensi del tardo impero, Roma 1949; H. Kähler, Konstantin 313, in Jahrbuch, LXVII, 1942, p. 1 ss.; B. Berenson, L'arco di Costantino o della decadenza della forma, Firenze 1952 (ed. orig.: The arch of Constantine, New York 1954); J ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] , soprattutto della sua epoca: scienziati (Albert Einstein, 1955, GACN, ripr. in Entità, 1962, p. 31), intellettuali (Bernard Berenson, 1959, ripr. ibid.; Luigi Pirandello, 1967, ripr. in Scalia, 2003, p. 10; entrambe presso la GACN), politici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] scuola di Rimini, RINASA 3, 1931-1932, pp. 226-267; 4, 1932-1933, pp. 145-201: 145-146, 179-184; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 43 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); La pittura riminese del ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] 281). L’iniziativa – che ottenne il consenso, tra gli altri, anche di intellettuali come Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Bernard Berenson, Luigi Russo, Giuseppe De Robertis, Mario Luzi – ebbe il merito di proporre non solo opere di classici della ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] in Arte e storia, XI (1892), pp. 161-163; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia…, Foligno 1895, p. 59; B. Berenson, The central Italian painters of the Renaissance, New York-London 1897, pp. 152 s.; F. Mason Perkins, Note sull'esposizione d ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] , Firenze 1926, pp. 85-154.
P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e Nino Pisano, RivA 15, 1933, pp. 5-10.
B. Berenson, Pitture Italiane del Rinascimento, Milano [1936], p. 455.
G. Vigni, Pitture del Due e Trecento nel Museo di Pisa, [Palermo 1950 ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] . Buscaroli, La pittura romagnola del '400, Faenza 1931, pp. 213, 249, 259, 271, 278, 281-96, 311, 312; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento,Milano 1936, p. 70; C. Grigioni, La pittura faentina dalle origini alla metà del Cinquecento,Faenza ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] Salmi, II, Roma 1962, p. 70; B. Klesse, Seidenstoffe in der italienischen Malerei…, Bern 1967, pp. 372, 436; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, I, London 1968, p. 165; E. Virgili, Notizie ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...