DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] l'unico riferimento certo ed integro per l'identificazione dell'opera di D. che è stata ricostruita in particolare da B. Berenson, A. M. Ciaranfi e da R. van Marle.
Questi interventi hanno indicato la traccia generale entro la quale, con soluzioni di ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] , 22 genn. 1930; L. Venturi, Eine Historienfolge des Scipio Africanus von B. P., in Pantheon, VII(1931), pp. 204-207; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 428 s.; G. Fiocco, Un affresco di B. P., in Bollett. d'arte, XXV ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] id., Notizie d'opere di disegno, Bassano 1800; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, I, Berlino 1914, pagine 82-83; B. Berenson, The Venetian Painters of the Renaissance, Londra-New York 1907; G. Gronau, V. C. oder Vincenzo delle Destre, in Rassegna d ...
Leggi Tutto
MAESTRO di OFFIDA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo.
Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] Piceno), già attribuito alla cerchia di Allegretto Nuzi (Van Marle, 1925) o ad Andrea da Bologna (Venturi, 1915, p. 14; Berenson, 1932, p. 11), pittore con il quale, peraltro, non è escluso che il M. di Offida abbia collaborato. Nelle pitture di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , Padova 1826, p. 24; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli abitanti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, pp. 134 s.; B. Berenson, G. di G. da C., in Rassegna d'arte, VII (1907), 9, pp. 129-135; B. Feliciangeli, Sulle opere di G. di G. da ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] n.s., 3, 1923, pp. 157-159; V. Lazarev, A New Panel by Roberto Oderisi, BurlM 51, 1927, 1, pp. 128-133; B. Berenson, A Panel by Roberto Oderisi, in Studies in Medieval Art, New Haven 1930, pp. 75-81; A.C. Quintavalle, Un dipinto giovanile di Roberto ...
Leggi Tutto
CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] di quadri antichi, Firenze s.a. [1932], p.218 (restaurò anche opere della coll. D. Platt Englewood, New Jersey); B. Berenson. Estetica, etica e storia nelle arti della rappresentazione visiva, Firenze 1948, pp. 340 s.; U. Ojetti, Ritratti d'art. ital ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] F. e L. Beltrami, in Studi sulla cultura lombarda in mem. di M. Apollonio, II, Milano 1972, pp. 186-208; E. Samuels, B. Berenson, the making of a Connoisseur, Cambridge, MA,-London 1979, pp. 73, 87, 103 s., 106, 129, 131, 154, 159, 182, 191, 199, 208 ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Martino a Mensola, situata alla periferia di Firenze e appartenente al complesso della villa I Tatti di Bernard Berenson, celebre storico dell’arte statunitense.
Il padre Attilio – bolognese e figlio di un vice capostazione morto schiacciato tra ...
Leggi Tutto
MEO, Ascanio. –
Cesare Corsi
Nacque tra il 1560 e il 1570. Le uniche notizie biografiche sul M. provengono dalle raccolte di madrigali che diede alle stampe. La prima traccia biografica del M. si ricava [...] opera from the circles around cardinal Montalto, Oxford 1997, I, pp. 43 s.; K. Bosi, The Morrill Music Library at the Biblioteca Berenson, Villa I Tatti, Florence: its history and holdings, in Fontes artis musicae, LV (2008), pp. 448-473; R. Eitner ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...