Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] italiana, «col suo insistere sul carattere poetico proprio dei poeti, e qui di ciascun pittore» (B. Croce, Sulle teorie del Berenson, «Lo spettatore italiano», 1952, 5, poi in Id., Terze pagine sparse, 1° vol., cit., pp. 189-90). Ancora una volta ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] di fondare il giudizio sui soli dati formali era stata ribadita, negli ultimi anni del secolo scorso, da B. Berenson con la drastica distinzione, nell'opera d'arte, della componente ‛illustrativa' e della componente ‛decorativa': secondaria la prima ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] , e di tramite verso ambienti sociali ben diversi da quelli di provenienza dell’allievo – Carlo Placci, Bernard e Mary Berenson –, che avrebbero contato molto in successivi momenti della biografia salveminiana. Maestri in senso più tecnico, guide nel ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] 1907, pp. 23, 32; L. Testi, Storia della pittura veneziana. Le origini, I, Bergamo 1909, pp. 237 s s., 241; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 120; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1952, p. 712; V. Lazareff, Maestro Paolo e ...
Leggi Tutto
JACOPO del Casentino
A. Tartuferi
Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo Vasari [...] -1924, pp. 248-284; B.C. Kreplin, s.v. Landini Jacopo, in Thieme-Becker, XXII, 1928, pp. 296-297; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, II, 1, Florentine School, London 1963, p. 100ss.; P. dal Poggetto, Jacopo del Casentino, in Omaggio ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] morte'', Milano 1958, pp. 13-15; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962, p. 130; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, 1, Central Italian and North Italian Schools, London 1968, p. 107; G. Previtali, Giotto ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi
Arduino Colasanti
Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] Kunst, 1932, p. 94 segg.; id., Di alcuni problemi di sviluppo della pittura nella bottega del Verrocchio, di Leonardo e di L. d. C., in Riv. d'arte, 1932, p. 403 segg.; B. Berenson, Verrocchio, Leonardo e L. d. C., in Boll. d'Arte, 1933, p. 193 segg. ...
Leggi Tutto
ORCAGNA, Andrea di Cione Arcagnolo detto l', e i suoi fratelli Nardo, Iacopo, Matteo
Pietro Toesca
Andrea, architetto pittore scultore, celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti [...] 1924, pp. 454-535; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929, pp. 48-49; K. Steinweg, A. O., Strasburgo 1929; B. Berenson, in Dedalo, XI (1930-1931), pp. 1039-1055; L. M. Tosi, A. O. architetto, in Boll. d'arte, 1934, pp. 512-526. ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Il
Adolfo Venturi
Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] of Francia's Felicini Madonna, in The Burl. Mag., LI (1927), pp .113-14; M. Weinberger, Sperandio u. die Frage d. Francia Sculpturen, in Münchner Jahrbuch, n. s., VII (1930), pp. 292-318; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1922. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] che trionferà fino a Winckelmann e di cui il sistema organicistico, quasi vegetale, lascerà ultime tracce negli scritti del Berenson. Ma in Raffaello una tale visione non è ancora fermata da alcuna tradizione prestabilita e conserva tutta la forza ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...