SAVOLDO, Gian Girolamo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Brescia circa il 1480, immatricolato pittore a Firenze nel 1508, nel 1521 finì a Treviso la pala di San Nicolò cominciata da Fra Marco Pensaben, [...] inediti di G. G. S., in Vita artist., 1927, pp. 72-75; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] , pp. 21-23; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, Ascoli 1951, ad Ind.; P. Zampetti, C.C. nelle Marche, Urbino 1952; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, ad Ind.; P. Zampetti, C. C. a Zara, in Arte veneta, XIV ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 13-16, pp. 112 s.; G. Corti-F. Hartt, New Documents, in The art Bulletin, XLIV (1962), pp. 160, 167; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Florentine School, London 1963, pp. 178 s.; I. Pope-Hennessy, Italian bronzo statuettes, I, in The ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale di Venezia, I, Dal 1253 al 1600, Venezia 1868, docc. 221, 239, 296; B. Berenson, Lorenzo Lotto: an essay in constructive art criticism, London 1895, pp. 21-33, 80-125; P. Paoletti - G. Ludwig, Neue ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] e di precettore dei figli del Bracci ed ebbe modo di frequentare uomini di cultura, tra cui il critico d'arte B. Berenson. Al tempo stesso il F. proseguiva l'attività antifascista, mantenendo i contatti con Roma e la Sardegna e impegnandosi nella ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto [...] , LXVIII (1928), pp. 70-85 (nell'estratto segue un elenco delle opere; l'autore cita e utilizza una dissertazione di laurea, tuttora inedita, di Maria Teresa Silvaggi); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 543-545. ...
Leggi Tutto
ROMANINO
Giuseppe Fiocco
. Girolamo da Romano, detto il R., pittore bresciano, nacque tra il 1484 e il 1487; operava ancora nel 1562. Pur non apparendo necessaria la derivazione di Girolamo dal Ferramola, [...] Nicodemi, G. R., Brescia 1925; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928, pp. 792-856; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con ampia bibl ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] p. 32; Blair, 1993, p. 242), mentre un'altra pagina dello stesso manoscritto mostra una p. parietale paesaggistica (Firenze, Coll. Berenson; Ettinghausen, 1961, tav. I; Blair, 1993, p. 242), di influenza cinese. La p. di un paesaggio compare a Linjān ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] o a quelli di certi romanzi italiani della Tavola ritonda (Delcorno Branca, 1980), o a quelli dello Speculum humanae salvationis (James, Berenson, 1926), o a certi cassoni del primo Quattrocento (Schubring, 19232, nrr. 56, 85, 88), o persino a certe ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , XI (1908), pp. 409-418; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 1022-1050, e ad indicem; B. Berenson, Une "Madone" d'Antonello de Messine, in Gazette des beaux-arts, LV (1913), 9, p. 193; L. Venturi, Studii sul palazzo ducale ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...