• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [339]
Biografie [295]
Letteratura [12]
Archeologia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Cinema [3]

ROSSELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Domenico Paolo Parmiggiani – Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] , 1932; Pope-Hennessy, 1964); plinto di marmo con due testine reggifestone, Firenze, villa I Tatti, collezione Bernard Berenson; ritratto di Battista Sforza, pietra delle Cesane, Pesaro, Musei civici (Ceriana, 20042); S. Aldebrando e S. Gerolamo ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno Eugenio Battisti L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] (1862), p. 355; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della Pittura in Italia, V, Firenze 1892, pp. 79-117; B. Berenson, The Florentine Painters of the Renaissance, New York-London 1898, pp. 40 s.,108; W. Waldschmidt. A. del Castagno, Berlin 1900; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – FARINATA DEGLI UBERTI – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno (3)
Mostra Tutti

ORTOLANI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Sergio Federica De Rosa ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti. A seguito dei trasferimenti dettati [...] crisi intervenuta nella storia dell’arte nel momento in cui questa fu chiamata a misurarsi con la scuola viennese, con Bernard Berenson e soprattutto con Benedetto Croce (A. Venturi, Memorie autobiografiche, a cura di G.C. Sciolla, Torino 1991, p. 89 ... Leggi Tutto

Pittori di luce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] Bambino ora alla National Gallery di Londra ma già parte del Tabernacolo Carnesecchi, o l’altra Madonna della Fondazione Berenson a Settignano. È evidente in questi lavori la preferenza per composizioni simmetriche e bilanciate nelle quali le figure ... Leggi Tutto

FRANCHETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino) Adrianana Augusti Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild. Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] , molto distante dalle valutazioni tecniche di William Bode, direttore del Kaiser-Friederich-Museum di Berlino, o di Bernard Berenson, consulente dei musei americani. Dopo la nascita nel 1891 del primo figlio, Luigi, i rapporti con il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – GABRIELE D'ANNUNZIO – JOACHIM PATINIER – MOTTA DI LIVENZA – BERNARD BERENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

SODOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMA Adolfo Venturi . Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] 1910; A. Ségard, G. A.B., S., parigi 1910; A. Venturi, in Stor. d. arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 718-809; M. T. Tozzi, La volta d. stanza d. Segnat., in L'Arte, XXX (1927), pp. 171-86; B. Berenson, Ital. Paint. of the Renaiss., Oxford 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOMA (2)
Mostra Tutti

CECCHI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu critico letterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla [...] ; Giotto, ivi 1937; e le traduzioni di I piltori italiani del Rinascimento e Pitture italiane del Rinascimento, di B. Berenson, Milano 1936): nelle quali spesso, trovando il suo interesse visivo più diretto appagamento, la critica del C. riesce più ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

BELLINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] B., in Burl. Mag., LI, 1927, pp. 4-7; id., Bellini's Madonna del Baldacchino, ibid., LIII (1928), pp. 270-76; B. Berenson, Le nouveau tableau de G. B. au Louvre, in Gaz. des Beaux Arts, VII (1912), pp. 371-76; id., Les quatres triptyques bellinesques ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

ROSSO Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO Fiorentino Carlo Gamba ROSSO Fiorentino - Giovan Battista di Iacopo, detto il R. F., pittore, nacque a Firenze l'8 marzo 1494, morì a Parigi il 14 novembre 1540. Seguace di Andrea del Sarto, già [...] , pp. 86, 134, 136, 218; S. de Laborde, La renaissance des arts à la cour de France, ivi 1855; B. Berenson, Florentine Drawings of the Renaissance, Londra 1903; L. Dimier, Fontainebleau, Parigi 1908; F. Goldschmidt, Pontormo, R. u. Bronzino, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO Fiorentino (2)
Mostra Tutti

MONTAGNA, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNA, Bartolommeo Carlo Gamba Pittore, nato a Orzinovi (provincia di Brescia) circa il 1450, morto l'11 ottobre 1523 a Vicenza dove aveva dimorato fino dal 1480 quasi costantemente. Nel 1483 vi [...] , The painters of Vicenza, Londra 1909; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915; A. Foratti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con ampia bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 52
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
terrorista-kamikaze (terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali