SANTI, Giovanni
Luigi Serra
Pittore, nato a Colbordolo (Urbino), s'ignora in quale anno, morto ad Urbino il 1° agosto 1494. Si hanno notizie soltanto intorno agli ultimi anni di sua vita. Lavorò per [...] S. der Vater Raphaels, Berlino 1887; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ii, Milano 1913, pagine 164-88; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 510; R. von Marle, The Development of the italian schools of painting, XV ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Sebastiano
Géza de Francovich
Pittore, nativo di San Gimignano, morto nel 1513 a Firenze. Nel 1474 fornì, insieme con D. Ghirlandaio e Pier Francesco di Bartolomeo, un tendone per l'altare [...] 1927, pp. 169-93, 256-70; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXXIII, Lipsia 1929; R. van Marle, The Development of the Ital. Schools of Painting, XIII, L'Aia 1931, pp. 186-228; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ...
Leggi Tutto
Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] . Morì nel 1502 o 1503.
Bibl.: L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); B. Berenson, Central Italian Painters, New York 1908, p. 163; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, III, Milano 1914; C. Ricci ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] , I progetti di A. P. per la statua equestre di F. Sforza, in Hommage à A. Petrovics, Budapest 1934. Sui dipinti: B. Berenson, Italian picutres of the Renaissance, Oxford 1932, pag. 465; R. Fry, in The Burlington Magazine, LVI (1930), pp. 134-135; A ...
Leggi Tutto
GADDI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori fiorentini. Capostipite ne fu, secondo il Vasari, Gaddo (notizie dal 1312 al 1333?) che avrebbe eseguito opere di mosaico e su tavola, quasi tutte perdute, [...] Verona 1929, p. 43 segg.; id., Trecentisti toscani nel Museo di Berna, in L'Arte, XXXIII (1930), p. 6; L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931, tavv. XL, XLI, L e LI; B. Berenson, Ital. Pictures of the Ren., Oxford 1932, pagina 213 segg. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] 89, 92-95; G. Vitalini Sacconi, La pittura marchigiana. La scuola camerinese, Trieste 1968, pp. 107-151 passim, 235-241; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, I, London 1968, p. 54; M. Bacci, Il punto su G. Boccati, in Paragone, XX (1969 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] entusiasti seguaci – Gustavo Frizzoni, Jean Paul Richter, Bernhard Berenson, l’archeologo Beazley –, ma ha anche suscitato dissensi, viene ereditata da due grandi storici dell’arte, Bernhard Berenson e Roberto Longhi. Il primo, sostenitore del metodo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] e architettori (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-1885, IV, 1879, pp. 461-473, VI, 1881, pp. 609-611; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. A list of the principal artists and their work with an index of places. Florentine school ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] parti sono nella coll. Colonna di Roma (che una vecchia scritta riferisce al C.) e in quella Berenson di Settignano (assegnata al Boccari da Berenson; da Longhi e Zeri ad ambiente fiorentino; comunque sotto l'influsso di Domenico Veneziano).
Fonti e ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Hague 1927, pp. 220-238; F.M. Perkins, S., P., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXI, Leipzig 1937, p. 388; B. Berenson, The drawings of the Florentine painters, I, Chicago 1938, pp. 326 s., II, Chicago 1938, pp. 252-254 (cat. 1837 A-L); R ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...