NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] ; G. Milanesi, Commentario alla vita di Lorenzo di Bicci, in G. Vasari, Le vite…, II, Firenze 1878, pp. 66-90; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Quattrocento fiorentino. III, in Dedalo, XII (1932), pp. 842-853; R. Longhi, Il maestro di Pratovecchio ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] tra quattro santi e Eva giacente, già in collezione Larderel a Livorno e ora a Firenze in collezione privata, assegnatagli da Berenson (1968) e riferita ad anonimo da Ferretti (1996); la Madonna con il Bambino dal convento di S. Giuseppe in via ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] . Domančić, Nadena slika Juria Ćulinovića (Scoperta di un dipinto di J. Ć.), in Slobodna Dalmacija (Split), 28 dic. 1965; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance. Central Ital. and North Italian Schools, London 1968, I, p. 392; II. ill. 690-92 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] 241 s.; O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco, in L'Arte, VII (1904), pp. 352-355; B. Berenson, Due quadri inediti a Staggia, in Rassegna d'arte, V (1905), p. 11; C. Gamba, Un altro quadro di R. di Iacopo F ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] 1923), pp. 76 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, V, The Hague 1925, pp. 20-30; B. Berenson, Studies in Medieval painting, New Haven 1930, pp. 83-86; C. Weigelt, La pittura senese del Trecento, Bologna 1930, p. 15; W ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] L'anno successivo si adoperò per organizzare una mostra sulla pittura francese a Palazzo Pitti curata da B. Berenson; mentre, negli anni successivi, grazie anche ai contatti con prestigiosi committenti nell'ambito del restauro procurati dallo stesso ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] V. Balzano, P. de’ Renzi di Lanciano pittore, in Rassegna d’arte degli Abruzzi e del Molise, I (1912), 1, pp. 20-26; B. Berenson, Opere attribuite a P. de Renzi di Lanciano, ibid., 2, pp. 33 s.; C. Marciani, P. da L.: pittore in soffitta (1514-1565 ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] n. 240 nella Galleria dell'Accademia Albertina a Torino, per le quali è stata ripresa la giusta attribuzione del Berenson al Giampietrino.
Del soggiorno spagnolo dopo il 1579, per cui sono stati di recente indicati nuovi documenti (Llordén), sono ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] . del Rinasc., Napoli 1925, pp. 163 s.; W. Suida, The Isaac Delgado Museum of Art, New Orleans 1953, p. 38; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance., Venetian School., London 1957, p. 2; F. Bologna, Roviale Spagnuolo e la pitt. napol. del ...
Leggi Tutto
Orcagna, Andrea (Andrea di Cione)
Isa Barsali Belli
, Architetto, pittore e scultore fiorentino; se ne hanno notizie dal 1343 (quando è registrato nella matricola dei medici e degli speziali) al 1368 [...] Valentiner, O. and the Black Death of 1348, in " The Art Quarterly " XII (1939) 48 ss., 113 ss.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, Londra 1968, .431; G. Vigni, in Enciclopedia Universale dell ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...