IACOPO da Montagnana
Andrea Moschetti
Pittore, nato a Montagnana (Padova) da Parisio dei Parisati fra il 1440 e il 1443, morto dopo il 1499, e secondo alcuni dopo il 1508. Prima allievo di oscuro pittore [...] di Padova, n. s., I (1925), p. 149 segg.; IV (1928), p. 165 segg.; id., in Thieme-Becker, Künstl-Lex., XXV, Lipsia 1931; id., Intorno a I. da M., in Boll. d'arte, XI (1931-32), p. 575; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] , Trecento, 1951; W. Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Vicenza, le chiese, Roma 1956; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, I, 1-2, Venetian School, London 1957; L. Grossato, Il museo civico di Padova. Dipinti e ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] , e Russoli ne curò la Guida per il visitatore (1951) e il Catalogo della Pinacoteca con prefazione di Bernard Berenson (1954).
Dal 1954 al 1962 collaborò con gli architetti Piero Portaluppi e Nestorio Sacchi al riordinamento dell’Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] . 47; A. Chiappelli, P. C. e gli affreschi in S. Francesco di Pistoia, in Dedalo, X (1929-30), pp. 199 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 336; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, IX, E. Zocca, Assisi ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] a questo momento di crescita dell'artista i suoi più alti capolavori: le otto Storie di S. Lucia della Pinacoteca di Fermo (Berenson, 1932, p. 270), lo smembrato polittico già in S. Pietro a Fermo (Zeri, 1971, pp. 36-41), la Madonna dell'umiltà del ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] 78, pp. 29-31, 36; R. Klein, Les tarots enluminéesdu XVe siècle, in L'Oeil, gennaio1967, pp. 10-17; B. Berenson, Italian picturesof the Renaissance. Central Italian and North-Italian Schools, London 1969, I, p. 88, tav. 741-744; I. Calvino, Tarocchi ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] frammentario della Pinacoteca di Siena, n. 110, ma di assai incerta autografia), e due pannelli nella Pinacoteca Vaticana, proposti dal Berenson, ma che non sono sicuramente di mano di A., come anche il frammento con figure di apostoli nel Museo di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] sono state attribuite moltissime opere da restituire a mani diverse. Già Fahy (p. 376) aveva espunto dal ricco catalogo stilato da Berenson un nutrito gruppo di dipinti; in seguito questa tendenza ha raggiunto il culmine con il lavoro di A.M.M. Gealt ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] VI (1912), p. 34; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3. Milano 1914, pp. 441-446 (pp. 446-448 per Girolamo); B. Berenson, Nove quadri in cerca di attribuzione, III, in Dedalo, V (1925), pp. 698, 706. 746-54 760, 762 (v. anche Three essays in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] 169 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XI, The Hague 1929, pp. 627-631; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Florentine school, I, London 1963, pp. 92 s.; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...