• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [339]
Biografie [295]
Letteratura [12]
Archeologia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Cinema [3]

BALDOVINETTI, Alesso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più di qualunque altro esercitasse un notevole influsso [...] ; agli Uffizî, l'Annunciazione e la Madonna in trono; nella cappella Rucellai, l'affresco col Cristo risorto; nella collezione Berenson a Settignano, la Madonna con Gesù Bambino ora supposta di Domenico Veneziano; a Parigi al Louvre, la Madonna in ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOTTORI DELLA CHIESA – S. GIOVANNI BATTISTA – DOMENICO VENEZIANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINETTI, Alesso (2)
Mostra Tutti

NEROCCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEROCCIO . Neroccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi, pittore e scultore, nacque nel 1447 a Siena, e ivi morì nel 1500. Scolaro del Vecchietta, aveva messo su bottega già nel 1467 con Francesco di [...] 'arte, XIII (1913), pp. 137-43, 160-70; P. Schubring, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con ampia bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1922; C. Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 216-21. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEROCCIO (1)
Mostra Tutti

GENGA, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGA, Girolamo Luigi Serra Pittore e architetto, nato circa il 1476 a Urbino, ove morì l'11 agosto 1551. Come pittore, fu scolaro e imitatore del Signorelli, ma sentì anche l'azione del Perugino, del [...] al Genga, in Rassegna marchigiana, VI (1927-28), pp. 229-36; L. Serra, Guida di Pesaro, Pesaro 1923, pp. 13, 38, 66, 70, 76; id., in Rassegna marchigiana, X (1931-32), p. 20; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 220-221. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PIERO di Cosimo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERO di Cosimo Carlo Gamba Pittore, nato a Firenze nel 1462, morto forse nel 1521. Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, da Leonardo, [...] -712; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, XIII, L'Aia 1931, pp. 335-90; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; B. Depulvart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con ampia bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERO di Cosimo (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI, Ercole Carlo Gamba Pittore e architetto. Nacque a Ferrara circa il 1463, morì verso il novembre del 1525. È noto più per documenti e ricordi, che non per opere sicure. Fu presto confuso con [...] , 1915, pp. 191-98; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, in Boll. d'arte, 1917, pp. 82-90; Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ... Leggi Tutto

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello Lorenzo Sbaraglio PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] , A new history of painting in Italy, II, London 1864, pp. 283-301 (ed. it., V, Firenze 1892, pp. 19-65); B. Berenson, The Florentine painters of the Renaissance, with an index to their works, London - New York 1896, pp. 129 s.; C. Loeser, P. Uccello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

LUCA di Tomme

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCA di Tommè G. Chelazzi Dini Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] con alcuni ignorati documenti della sua vita, Rassegna d'arte senese e del costume 1, 1927, pp. 51-62; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); C. Brandi, Niccolò di Ser ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA di Tomme (3)
Mostra Tutti

GRIFO di Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO di Tancredi Angelo Tartuferi Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303. In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] von Florenz, III, Berlin 1901, p. 225; M. Salmi, Spigolature d'arte toscana, in L'Arte, XVI (1913), pp. 209 s.; B. Berenson, A newly discovered Cimabue, in Art in America, VIII (1920), pp. 251-271; R. Van Marle, The development of the Italian schools ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAMANTE di Feo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTE di Feo (Fra Diamante) Eve Borsook Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] che egli abbia eseguito la maggior parte degli affreschi di Spoleto, servendosi di cartoni di Filippo Lippi (Pittaluga, 1941, p. 73; Berenson, 1963, p. 59 fig. 865; Marchini, 1975, p. 169). Nel maggio 1470 D. era di nuovo a Prato dove dipinse all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELITIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce) Giuseppina Magnanimi Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] X (1932), p. 167; R. Van Marle, The development of the Italian Schools of painting, XV, The Hague 1934, pp. 198-216; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, pp. 11 s.; R. Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio, in La Critica d'arte, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – NICOLA DA GUARDIAGRELE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ISOLA DEL GRAN SASSO – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 52
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
terrorista-kamikaze (terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali