• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [339]
Biografie [295]
Letteratura [12]
Archeologia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Cinema [3]

SALIBA, Antonello e Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de Fiorella Sricchia Santoro SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] del secolo: non si vede altra spiegazione per la novità rappresentata dal S. Jacopo a figura intera pubblicato a suo tempo da Berenson (1957) come opera di Antonello de Saliba, e poi più volte e ancora l’11 luglio 2002 presentato da Sotheby’s con ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA

MAESTRO delle VELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] del ''bel San Giovanni'' e la pittura del secolo XIII a Firenze, Dedalo 11, 1930-1931, pp. 543-570; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); Giotto. Bibliografia, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: RICCOBALDO DA FERRARA – ORDINE FRANCESCANO – STEFANO FIORENTINO – LORENZO GHIBERTI – ALTARE MAGGIORE

LIBERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi) Vaima Gelli Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] 1909, pp. 396-398; A. Tersenghi, Il teatro della Passione di Velletri, in Roma, II (1924), 2, p. 79; B. Berenson, The Italian pictures of the Renaissance. The Venetian school, Oxford 1932, p. 30; C. Grigioni, A. L. pittore e architetto faentino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINO, Francesco Mario Rotili Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] Vergine tra i ss. Giovanni Battista ed Evangelista e, nella lunetta, la Croce tra angeli. Del pari attribuito da B. Berenson (It. Pictures of the Renaissance..., Central It. ... Schools, I, London 1968, p. 16) ad Antoniazzo, questo affresco è di poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIAZZO ROMANO – ALFONSO D'ARAGONA – PIEDIMONTE MATESE

ANDREA di Niccolò di Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Niccolò di Giacomo Ornella Francisci Osti Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] , 374, 460; C. Ricci, Il palazzo pubblico di Siena e la Mostra d'arte antica senese, Bergamo 1904, pp. 66,71, 72; B. Berenson, Tesori artistici in un villaggio dilapidato della prov. di Grosseto, in Rass. d'arte, V(1905), p. 103; F. Mason Perkins, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Niccolò di Giacomo (1)
Mostra Tutti

PAOLO Veronese

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Veronese Giuseppe Fiocco Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] per il fasto, la signorile ricchezza delle vesti e l'osservazione minuta dei particolari - che rendono meno strana l'opinione del Berenson ch'egli sia un Altichiero, cioè uno spirito gotico, risorto in pieno Rinascimento - ma anche e più il mezzo d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veronese (4)
Mostra Tutti

MORELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Giovanni (per pseudonimo Ivan Lermolieff) Pietro Toesca Critico d'arte, nato a Verona il 25 febbraio 1816, morto a Milano il 28 febbraio 1891. In gioventù studiò per sei anni presso diverse [...] il suo metodo, temperandolo, alcuni allontanandosene poi sempre più (G. J. P. Richter, G. Frizzoni, e, su tutti, B. Berenson); e ciechi seguaci che lo deformarono. La sua traccia resta viva nella critica, sebbene, come la sua opera, più in quegli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MASO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASO Pietro Toesca . Pittore e scultore fiorentino della prima metà del sec. XIV, forse da identificare con un Maso di Banco. Fu celebrato da Filippo Villani (c. 1400) e da L. Ghiberti, il quale ricorda [...] una statua nel campanile di S. Maria del Fiore, nulla finora è stato accertato. V. tavv. CXV e CXVI. Bibl.: V. bibl. fino al 1930, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXIV, Lipsia 1930; inoltre: B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaiss., Oxford 1932. ... Leggi Tutto

GIROLAMO dai Libri

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO dai Libri Giuseppe Fiocco Pittore e miniatore, nato nel 1474 a Verona, ove mori il 2 luglio 1555. Il padre, Francesco (1451-dopo il 1502), fu un esperto miniatore calligrafico, seguace delle [...] , La famiglia dai Libri, in Atti dell'Accad. ecc. di Verona, s. 4ª, XII (1911), p. 83 segg.; R. Brenzoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1929 (con ampia bibliografia); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO dai Libri (1)
Mostra Tutti

PIETRO Alamanno

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Alamanno Bruno Molajoli Pittore, attivo nella seconda metà del sec. XV, nato a Göttweih (Austria), ma vissuto fin dalla giovinezza nelle Marche dove di lui si hanno notizie (a Macerata nel 1471 [...] , Opere sconosciute di P. A., in Rass. d'arte, XI (1911), p. 206; C. Drey, Crivelli, Monaco 1927, pp. 101-103; L. Serra, P. A., in Rass. marchigiana, VIII (1929-30), pp. 167-85, 214-24; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Alamanno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 52
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
terrorista-kamikaze (terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali