• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [339]
Biografie [295]
Letteratura [12]
Archeologia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Cinema [3]

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo Annamaria Bernacchioni PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] non si hanno più notizie su Pier Francesco, la cui attività non dovrebbe essersi protratta nel secolo successivo. Fu il Berenson (1900) ad ampliare il suo corpus riferendogli un cospicuo gruppo di dipinti con la Madonna e il Bambino, poi restituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PIERO DELLA FRANCESCA

GRANACCI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANACCI, Francesco Carlo Gamba Pittore, nato nel 1469, forse a Villamagna (Firenze) e non nel 1477: e ciò accredita la tradizione che egli fosse effigiato da Filippino Lippi nel giovinetto risuscitaio [...] 'arte ital., IX, i, Milano 1925, pp. 475-89; G. Fiocco, La data di nascita di F.G. e un'ipotesi michelangiolesca, in Riv. d'arte, XII (1930), pp. 193-224; XIII (1931), pp. 109-33, 585; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANACCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SEGNA di Buonaventura

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNA di Buonaventura (o di Tura) Emilio CECCHI Pittore senese. È ricordato in documenti fra il 1298 e il 1326. I suoi rapporti con la bottega di Duccio si veggono nel polittico (n. 28) della pinacoteca [...] ricevute e applicate appunto da amanuensi come questi, senza esigenze d'originalità. Bibl.: Per il catalogo dell'opera: B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 523 segg. Vedi inoltre: R. van Marle, The Devel. of the ... Leggi Tutto

CATERINO Veneziano

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Di maniera bizantino-gotica, operò nella seconda metà del Trecento a Venezia spesso in società con un Donato, che dei due era di gran lunga il migliore. Infatti, l'Incoronazione della Vergine [...] . Bibl.: L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, p. 33; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, p. 238 segg.; B. Berenson, Caterino and others, in Venetian painting in America, New York 1916, pp. 2-5. ... Leggi Tutto
TAGS: VERRUCCHIO – MORAZZONE – PALIOTTO – NEW YORK – BERGAMO

LLANOS, Fernando de Los

Enciclopedia Italiana (1934)

LLANOS, Fernando de Los José F. Rafols Pittore spagnolo, che fiorì tra la fine del sec. XV e il principio del XVI. Dovette venire in Italia; ed è probabilmente lo stesso Ferrando Spagnolo che aiutò [...] -Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; F. Almela y Vives, La Catedral de Valencia, Barcellona 1927, pp. 56-58; A. L. Mayer, Historia de la pintura esp., Madrid 1928, pp. 121-126; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 287-288. ... Leggi Tutto

MAZZOLA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOLA, Filippo Antonino Sorrentino Pittore, nato a Parma circa il 1460, morto ivi nel 1505. Fu prima discepolo del cremonese Filippo Tacconi, poi a Venezia dovette conoscere l'arte del Giambellino [...] raccolta Vieweg di Brunswick, nella galleria Czartoryski (Cracovia). Bibl.: N. Pelicelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con la bibl. precedente); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 355-356. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – FILIPPO TACCONI – CORTEMAGGIORE – STRASBURGO – CREMONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Filippo (1)
Mostra Tutti

VITI, Timoteo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITI (o della Vite), Timoteo Luigi Serra Pittore, nacque nel 1467, morì il 10 ottobre 1525. S'educò nella bottega del Francia a Bologna, sentì l'azione del Costa e del Perugino. Intorno al 1495 si trasferì [...] volle proprio collaboratore a Roma. Bibl.: L. Pungileoni, Elogio storico di T. V., Urbino 1835; A. Venturi, Storia dell'arte, VII, ii, Milano 1913, pp. 759-61 e passim; B. Berenson, Pittori e pitture italiani del Rinascimento, trad. it., Milano 1936. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITI, Timoteo (2)
Mostra Tutti

LANINO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1933)

LANINO, Bernardino Noemi Gabrielli Pittore, nato forse a Vercelli circa il 1512, morto prima del 1583. Nel 1528 discepolo di Baldassare dei Cadighi, dopo il 1530 alla bottega di G. Ferrari, nel 1540 [...] und seine Schule, Strasburgo 1927; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 875-88; I. Kunze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STATI UNITI C.T. Little (ingl. United States of America) Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni. Musei [...] . of Art). Nel 1896 Isabella Stewart Gardner (1840-1924), sotto l'influenza di Norton, Ruskin e Bernard Berenson (1865-1959), raccoglieva elementi architettonici medievali e rinascimentali provenienti da Venezia, compresi otto balconi della Ca' d'Oro ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – JOHN DAVISON ROCKEFELLER – PERIODO DELLE MIGRAZIONI – NATIONAL GALLERY OF ART – TILMAN RIEMENSCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Janice Shell Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI. Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] commissione della pala per la chiesa di S. Siro in Desio a Stefano de' F., Milano 1926, pp. 7 ss.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 199; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 52
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
terrorista-kamikaze (terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali