MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Procacci, Opere d’arte inedite alla Mostra del Tesoro di Firenze sacra, in Riv. d’arte, XV (1933), p. 236; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 293-295; P. Pouncey, An initial letter by M. di N., in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] “Camerino delle antigaglie” di Gabriele Vendramin, in Nuovo Archivio veneto, XXXIX (1920), pp. 155-181 (in partic. p. 169); B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance: A list of the principal artists and their works with an index of places, I ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] the Italian School of Painting, L'Aia 1923 segg. (ed. it., a cura di A. Buitoni, L'Aia-Firenze 1932 segg.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1930 e 1932; G. Della Valle, Letere sanesi sopra le belle arti, Venezia, Roma 1782-86 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia circa il 1460, morto ivi nel 1525. Appartenne alla cerchia del Carpaccio e del Giambellino. Nel 1515 collaborò con Lazzaro Bastiani nel dipingere stendardi per Piazza S. Marco; [...] ); Crowe e Cavalcaselle, A History of North-Italian Painting, ed. Borenius, I, Londra 1912, p. 227 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, iv, Milano 1915, p. 610 segg.; B. Berenson, Venetian Painting in America, New York 1916, pp. 155-56. ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Pittore, nato circa il 1489 forse a Poscante, morto a Venezia prima del 1565. È ricordato in documenti del 1511, 1515 e 1549. Lungamente è stato incerto il giudizio degli studiosi [...] e collezioni d'Europa. Il L. cade spesso in una maniera arida, di colorito e disegno assai fiacchi.
Bibl.: W. Arslan, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); B. Berenson, Italian Pictures o the Renaissance, Oxford 1932. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] ); R. Longhi, Qualità e industria in Taddeo Gaddi, Paragone 9, 1959, 109, pp. 31-40; 111, pp. 3-12; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, II, 1, Florentine School, London 1963; A. Bianchini, Maso di Banco (I maestri del colore), Milano ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] e mem. dell'Accad. di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 6, XVIII (1966-67), pp. 103-111; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance, Central Italian and North Italian schools, London 1968, I, pp. 142s. (Francesco), 194-196 (Girolamo ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] dell'opera del B.: Gallina (p. 113)data i due frammenti tra il 1530e il 1540, Troche (1934)tra il 1524e il 1528, e Berenson, senza alcun motivo evidente, al 1525.
La moglie del B., Joanna Nadal, l'11 ag. 1517, a Venezia, faceva testamento prima di ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] XV, con note di A. Moschetti, Venezia 1908, p. 74, 82, 93; A. Venturi, Le opere di pittori ferraresi del Quattrocento secondo il catalogo di B. Berenson, in L'Arte, XI (1908), p. 423; Id., Storia dell'Arte italiana, VII, 3, Milano 1914, ad indicem; B ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] Diana,IV (1929), pp. 291-306; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena,Roma 1933, pp. 28-32 (con ulteriore bibl.); B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento,Milano 1936, pp. 32 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 402; Encicl. Ital., V ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...