DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] degli studiosi locali e dei critici d'arte stranieri, come R. Langton Dougias, F.M. Perkins, R. van Marle e B. Berenson. Lo stesso D. scrisse sul Burlington Magazine (XXII [1912], pp. 138-147) una recensione della mostra che ebbe vasta risonanza nell ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] p. 438; G. Mariacher, Il museo Correr di Venezia, dipinti dal XIV al XVI sec., Venezia 1957, pp. 87-90; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, I, La scuola veneta, Londra-Firenze 1958, pp. 90 s.; R. Bossaglia, La pittura del Cinquecento: i ...
Leggi Tutto
VANNI, Andrea
Anna Maria Ciaranfi
Pittore senese del sec. XIV. Nato a Siena verso il terzo decennio del Trecento, ivi morto circa il 1414. Prese parte viva all'attività politica della città. Fu discepolo [...] . schools of painting, L'Aia 1924; II; C. H. Weigelt, Die sienesische Malerei im XIV. Jahrh., Firenze-Monaco 1930; B. Berenson, Italian Pictures, ecc., Oxford 1932 (edizione ital. del 1936); G. H. Edgell, A history of Sienese painting, New York, 1932 ...
Leggi Tutto
Pittore senese della prima metà del '500 (le sue notizie vanno dal 1507 al 1525), Piccinelli di cognome. Dotato di delicata sensibilità pittorica, rifletté le varie tendenze dei suoi tempi, accostandosi [...] un diretto raffronto con i ritratti raffaelleschi dei musei di Montpellier e di Monaco, che gli sono attribuiti.
Bibl.: B. Berenson, Le portrait raphaëlesque de Montpellier, in Gazette des Beaux-Arts, XXXVII (1907), p. 208 segg.; id., Central Italian ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 140; in generale, G. Pugliese Carratelli, L’imitatio Alexandri costantiniana, in Felix Ravenna, 4a s., 118 (1979) pp. 81-91.
47 B. Berenson, L’arco di Costantino, o della decadenza della forma, a cura di L. Vertova, Milano 2007, p. 11.
48 R. Bianchi ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] l'Assunzione della Vergine dei Musei civici di Padova e con l'Incoronazione della Vergine dell'ex collezione Crespi di Milano (Berenson). Merkel propone di datare a una fase tarda le tre tele raffiguranti lo Sposalizio di Maria, la Natività e la Fuga ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] . I. Lattanzio da Rimini, in Bollettino d’arte, s. 2, II (1923), 8, pp. 363-370 (in partic. p. 366); B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, I, Venetian School, London 1957, pp. 150 s.; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, I ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Brescia tra il 1427 e il 1430 - m. ivi 1515 o 1516). Nelle prime opere (Tre crocifissi, S. Gerolamo, Bergamo, Accademia Carrara) il F. mostra influssi mantegneschi e di I. Bellini; ma intende [...] (affresco già sulla porta di S. Maria di Brera, ora alla Pinacoteca, 1485). Altre opere: una giovanile Madonna (collez. Berenson, Settignano); polittico nella cappella Spinola in S. Domenico a Genova; la pala di S. Maria di Castello a Savona (1490 ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo (Taddeo Bartoli)
Emilio Cecchi
Pittore senese, nato nel 1362 o 1363, morto nel 1422. Lo ricordano documenti del 1386 e 1389, nel quale anno venne eletto al consiglio della cattedrale [...] 'arte ital., V, Milano 1997, p. 751; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, II, l'Aia 1924, pp. 544-69; C. Brandi, La regia pinacoteca di Siena, Roma 1933, p. 293; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
Pittore di Conegliano nato tra il 1520 e il 1530. Appartiene alla scuola di Treviso, ma, artista senza personalità ben definita, si accosta volta a volta al Pordenone, a Bonifazio, a Tiziano, al Bassano [...] , ecc., spesso con variate e discusse attribuzioni.
Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ed. Hadeln, I, Berlino 1914; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; B. Berenson, Venetian Painters of the Renaissance, Londra 1910, p. 87. ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...