BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] in Italy..., VI, London 1914, p. 143) credette di riconoscere in un quadro di soggetto analogo a Leningrado (Ermitage), dal Berenson (1963) restituito al Granacci.
Nel secondo lustro del secolo andranno posti anche i primi ritratti del B., che vi si ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] . 140-158; W. Suida, Leonardo e i leonardeschi (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 277-279; B. Berenson, The Italian painters of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 336, 419 s.; R. Longhi, Carlo Braccesco (1942), in Id., Opere complete, VI ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] ), p. 118; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XII, The Hague 1931, pp. 374-415; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance: Florentine school, London 1963, pp. 195-199; L.H. Heydenreich, Ein In-Memoriam-Bild des J ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] di autori ignoti, in Dedalo, XII (1932), p. 750; G. H. Edgell, A History of Sienese Painting, New York 1932; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; A. Stokes, The Quattro Cento, Londra 1932; L. Serra, Le rocche di Mondavio e ...
Leggi Tutto
Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] 1914; O. Occioni, M. B., Venezia 1868; G. Fogolari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II (con la bibl. precedente), Lipsia 1918; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, iv, Milano 1915; B. Berenson, Venetian Painting in America, Londra 1916. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Carlo Gamba
Pittore, nato a Viterbo circa il 1437. È noto per gli affreschi della cappella Mazzatosta in Santa Maria della Verità a Viterbo (scene della vita della Vergine; nella [...] Nicola della Tuccia che lo ricorda eseguito il 26 aprile 1469: si suppone che L. morisse poco appresso.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con la bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] pp. 199-203, 277-279; C.R. Post, A history of Spanish painting, III, Cambridge, MA, 1930, pp. 229-232; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, in Dedalo, XII (1932), pp. 173-193; C. Gamba, Induzioni sullo Starnina, in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] 123, pp. 3-7; L. Bertolini-M. Bucci, Camposanto monumentale di Pisa, affreschi e sinopie (catal.), Pisa 1960, pp. 111- 144; B. Berenson, I disegni dei pittori fiorentini, Torino 1961, I, p. 28; A. Boschetto, B. Gozzoli nella chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] dalla Madonna Litta dipende la bella tavola conservata nel Museo Poldi Pezzoli a Milano, già ascritta al C. (Morelli, 1890, p. 249; Berenson, 1968, p. 48) ma da molti espunta dal suo catalogo (Müntz, 1899, p. 178, nota; Suida, 1919, p. 276) anche in ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] Renaissance, Oxford 1932, pp. 269 s.; G. Gronau, L'ultimo pittore belliniano, in L'Arte, XXXVI (1933), pp. 415-431; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school, I, London 1957, pp. 91 s.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...