GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] pp. 253-256; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, I, pp. 46 s.; II, pp. 107 s.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento senese, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 338-340; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933 ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] . 306, 310, 382 s.; M. Boskovits, Un'apertura per Francesco di Neri...,in Antichità viva, VI(1967), 2, p. 8; B. Berenson, Italian Pictures of, the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, London 1968, I, pp. 85 s.; II, figg. 454-460; C ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] , Pietro and Giovanni da Rimini, BurlM 29, 1916, pp. 313-320; Van Marle, Development, IV, 1924, pp. 314-328; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 44 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); M. Salmi, La ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] di raggruppare una serie di lavori, tra cui la Madonna di Badia a Isola, sotto il nome di Maestro della Madonna Rucellai (Berenson, 1932). La proposta di riconoscere nell'autore della tavola di Badia a Isola il giovane Duccio fu avanzata da più parti ...
Leggi Tutto
Pittore. Se ne hanno notizie fra il 1372 e il 1410; e F. sta forse come abbreviazione di Federici. Non è il meno notevole fra i senesi della seconda metà del Trecento. Trasse dal gotico di Simone Martini, [...] Chigi Saracini a Siena. Vicinissimo al F., e talvolta difficile a distinguere: l'orvietano Cola di Petrucciolo.
Bibl.: B. Berenson, Essays in the Study of Sienese Painting, New York 1918, passim.; id., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Siena nel 1477. Di un soggiorno giovanile a Firenze portò tenaci ricordi stilistici; fu poi a Roma (dal 1500) e finalmente a Siena donde, secondo antiche fonti, sarebbe fuggito verso il [...] VI, Firenze 1881, p. 428 segg.; F. Brogi, Invent. gen. degli oggetti d'arte d. prov. di Siena, Siena 1891; B. Berenson, Central Italian Painters of the Renaissance, Londra-New York 1911, p. 210 segg.; E. Jacobsen, Das Cinquecento in Siena, Strasburgo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] R. Offner, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolò di Tommaso, MKIF 7, 1953-1956, pp. 173-192; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, II, 1, Florentine School, London 1963, pp. 182-192; F. Bologna, I pittori alla corte angioina ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929 (trad. it., a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 253-255); B. Berenson, The Italian painters of the Renaissance, Oxford 1932 (trad. it. Milano 1936, pp. 197 s.); C.A. Dell’Acqua, Fortuna del leonardismo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] 19093, pp. 177-179; A. Lorenzoni, C. R. pittor fiorentino, Firenze 1921, pp. 67-73, 83 nota 17, 91 nota 85; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. A list of principal artists and their works with an index of places, Oxford 1932, pp. 490 ...
Leggi Tutto
NUZI, Allegretto
Umberto Gnoli
Pittore, nato verso il 1315 a Fabriano, ivi morto nel 1373. S'iscrisse all'arte dei pittori in Firenze, nel 1348 partecipò in Fabriano alla riunione d'una fraternita, [...] pp. 263-77; W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con bibl.); A. Colasanti, Gentile da Fabriano, Bergamo 1909; B. Berenson, Prime opere di A. N., in Boll. d'arte, n. s., I (1921-22), pp. 297-309; R. Sassi, Documenti di pittori ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...