HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] , decorato con tre putti che reggono la chioma di Berenice circondati da un ornato estremamente variegato e quasi rocaille. 171 s.; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, II, Bologna 1843, pp. 350-353; B.M. Ontini, La chiesa ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] Giuseppe Flavio (Vita, 24) Col nome di Besara, come luogo di ammasso del grano proveniente dai possessi della regina Berenice in quella pianura. Nel II sec. d. C. fu, per un certo tempo, sede del patriarca ebreo Rabbī Yěhūdāh ha-Nāsī e del sinedrio ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] Altre città, oltre quelle menzionate, erano sulla costa; Berenice (Bengasi) e Teuchira (Tocra), nell'interno Barca ( 1907, pp. 1-32; G. Oliverio, Documenti antichi dell'Africa Italiana, I-II, i e 2, Bergamo 1932-1936; L. Vitali, Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] musicale" rappresentata in occasione della visita a Torino di Giuseppe II (Bouquet, 1976, p. 346). I ripporti dei C. già a Varese, raccolta Pogliaghi): tra le opere più importanti, Berenice, con musiche di I. Platania, e Annibale in Torino, con ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] tempio eretto a Tolemeo III e alla regina Berenice ad Hermopolis Magna. Trattasi dei resti di un . Piot, XLIX, 1957, p. 41 ss.; M. L. Bernhard, in Studia Muzealne, Poznań, II, 1957; M. Novicka, in Archaeologia, XI, 1959-60, p. 183 ss. (in polacco); A ...
Leggi Tutto
ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C.
Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] 26 (monete con effigie di A. coniate da Tolomeo III); tav. xiv, 15-31 (monete con effigie della coppia regale coniate da Tolomeo II); tav. xxviii, 1-2 (monete con effigie della coppia regale coniate da Tolomeo III); vol. iv, Atene 1908, c. 76 ss. e c ...
Leggi Tutto
ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] ss. Testa di Boston: I. Noshy, The Arts in Ptolemaic Egypt, Oxford 1937, p. 94 ss. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, i, n. 34; II, tav. xxxi, 29. Rilievo di Archelaos di Priene: Levi, art. cit., p. 259 ss.; Pfuhl, art. cit., p. 36 ss.
Bibl.: U. Wilcken ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961
LYKOMEDES (Λυκομήδης)
A. Stazio
Incisore greco, di età ellenistica. La sua firma è su una calcedonia della Collezione Lewes House (ora al museo di Boston), accanto [...] ad un ritratto femminile, forse di Berenice I, con acconciatura e attributi di Iside. L'immagine è p. 206; IV, 1889, p. 80 ss.; (= Kl. Schr., II, 1913, p. 197, 284 ss.); id., Gemmen, I, tav. XXXII, 31; II, p. 159, 31; III, p. 163; J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...