L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] arco che fronteggia il miḥrāb, riporta un versetto coranico (II, 130) e fa riferimento ai più grandi profeti dell'Islam tappa delle carovane trans-sahariane che da Kufra si dirigevano verso Berenice e Tocra, A. si trovava sulla via che collegava l ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] appena durante l'ellenismo e pare si debba a Hypsikles (prima metà del II sec. a. C.). Dopo Arato vengono aggiunte soltanto poche costellazioni: la Chioma di Berenice (scoperta dall'astronomo Conone), la Corona australe, la Bilancia (III sec. a. C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] o meno abbandonati i porti del Mar Rosso di Myos Hormos e Berenice, si tornò a salpare dal fondo del Golfo di Suez, ora chilometri a sud del sito di Kumbi Saleh, datato agli inizi del II millennio d.C. A Maden Ijafen, nel deserto di Hodh, da un ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] op. cit., n. 5, fig. 4. Modello con Tolemeo I e Berenice ad Alessandria: A. Adriani, art. cit., p. 77 ss., tav. du Musée des Thermes de Dioclétien, in Revue de l'art anc. et mod., II, 1897, pp. 97-107; 204-12; S. Reinach, Tombe d'Hadrumète ornée de ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] . a. C. ricostruì e ribattezzò Berenice; lo Hammond ha invece identificato Berenice con le rovine di Kastrosykià, sulle il nome del morto scolpito Μυ]ρτί λ[η] oppure [Μύ]ρτιλ[ος] del III-II sec. a. C.; l'altra, Σύνϕορος ἐτῶν Γ, dei primi secoli d. C. ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] vetro, una oinochòe di faïence col ritratto della regina Berenice. L'epoca romana che si prolunga senza interruzione nella ad E. Mausoleo ed heròon hanno fornito sarcofagi attici e altri del II e III sec. della nostra èra.
Bibl.: In generale: Ch. ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] Koptos ai porti di Myos Hormos e di Berenice provvedendo alle più svariate operazioni di commercio tra : cfr. A. Grohmann, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, II, Milano 1957, pp. 499-509. - Un o. con disegno rudimentale, in O. ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] . Agli empori sul Delta e allo scalo di Berenice faceva capo anche un cospicuo commercio con le Indie l'administration romaine en Égypte, I, in Hermes, LXXXI, 1953, pp. 465-480; II, in Aegyptus, XXXVI, 1956, pp. 254-274; A. Fuks, The Jewish Revolt ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] Giuseppe Flavio (Vita, 24) Col nome di Besara, come luogo di ammasso del grano proveniente dai possessi della regina Berenice in quella pianura. Nel II sec. d. C. fu, per un certo tempo, sede del patriarca ebreo Rabbī Yěhūdāh ha-Nāsī e del sinedrio ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] Altre città, oltre quelle menzionate, erano sulla costa; Berenice (Bengasi) e Teuchira (Tocra), nell'interno Barca ( 1907, pp. 1-32; G. Oliverio, Documenti antichi dell'Africa Italiana, I-II, i e 2, Bergamo 1932-1936; L. Vitali, Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...