NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] parte della stessa Norsa, furono rielaborati da Bartoletti nel fascicolo II, che chiuse il volume nel 1951, quando Norsa, ormai (PSI X 1160), il frammento di rotolo con la Chioma di Berenice di Callimaco (PSI IX 1092), le pergamene di Gaio (PSI XI ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] romano, ripreso nel 1728. Il 13 gennaio 1732, Berenice inaugurò il teatro Argentina. Il 13 febbraio, Partenope fu Teatro di San Carlo 1737-1987, a cura di B. Cagli - A. Ziino, II, Napoli 1987, pp. 21-32; T.M. Gialdroni, Le cantate profane da camera ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] di nuovo annotava, tra l'altro, che il segretario di Stato F. era stato chiamato a far parte del Consiglio delle Finanze (ibid., II, p. 145).
Tre anni dopo, nella notte fra il 4 e il 5 febbr. 1806, il F. fu costretto ad abbandonare nuovamente Napoli ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] e della Verità, Didone abbandonata (Vinci et al.) e Berenice regina d’Egitto, primavera 1737.
Nel carnevale 1738 cantò alla ; Ibid., Museo della Musica, k.37.2: G.M. Nelvi, Memorie di suoi viaggi, II, cc. 1r, 6r, 10r-v, 11r-v, 12v, 20v, 25r, 27v; F.S ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] menziona come suo antenato (probabilmente fratello di Berenice Della Ciaia Chigi cognata di Alessandro VII) pp. 101, 106; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 200, 400; III, ibid. 1893, p. 221; IV, ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] al comando della 2ª legione libica della Milizia «Berenice». In Libia, però, le operazioni per la riconquista Torino 1963, ad ind.; R. De Felice, Mussolini. L’alleato, II, La guerra civile, Torino 1997, ad ind.; Personaggi della vita pubblica ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] poco fornito di fortuna» (ibid., pp. 3-4; Romagnoli, 1838, II, c. 202).
Secondo Patricia Usick, che individua in Ricci il dottore , le perlustrazioni di Ricci si spinsero fino a Berenice, città sulla costa appena scoperta dal mineralogista Fréderic ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] da un episodio dell’Orlando furioso) e 1709 (Berenice regina d’Egitto). Ma nei due drammi Amor vince the Florentine theater, 1590-1750, Detroit 1978, ad ind.; Acta graduum Academiae Pisanae, II (1600-1699), a cura di G. Volpi, Pisa 1979, pp. 514 e ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] Orlandini), contamina il Tite et Bérénice di Pierre Corneille con la Bérénice di Racine. Nell’avvertenza premessa Quarti, Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia, II, Milano 1941, pp. 250 s.; A. Della Corte, Satire e ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] il premio alla carriera «Chioma di Berenice», consegnatole da Giovanna Ralli presso la Casa Peano); Il Cinema dei «Telefoni Bianchi», in Il Cinema. Grande storia illustrata, II, Novara 1981, p. 38; Aggiornamenti e integrazioni 1972-1991, a cura di ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...