(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] per le SN di tipo i e consistente con una SN di tipo ii. Rimane in ogni caso il problema che non è stata finora scoperta alcuna noti quelli nelle costellazioni della Vergine, della Chioma di Berenice e di Perseo). La forza che lega le galassie ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] edilizio e civile è Bengasi, capitale della Colonia, l'antica Berenice, con 31.248 ab., dei quali 7900 metropolitani. La conversione di Ebrei di Cirene in Gerusalemme (Atti, XI, 10; cfr. II, 10 e Matteo, XXVII, 32) desse luogo a un vero apostolato, ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] la Cassia e la Clodia ricevono parimenti sul principio del sec. II la loro sistemazione definitiva. Ma già Roma con la fondazione agli scali del Mar Rosso, Mylos Hormos e Berenice Trogloditica, dalle terre africane situate più a mezzogiorno sullo ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] di Gandhāra (v. india) comincia non nel sec. III ma nel II. Tutt'al più si può dire che nei secoli posteriori dell'ellenismo buona parte da donne (v. p. es. arsinoe; berenice). I poeti cortigiani ellenistici, Callimaco e Teocrito, ritengono doveroso ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] nella Biblioteca di Fozio, delle Babiloniache di Giamblico (sec. II d. C.). Sono questi gli scritti che si sogliono designare con una delle sue cose più squisite, Le jardin de Bérénice), si tramuta nel leader della tradizione e del nazionalismo (Les ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] importante parte nella vita politica dello stato. Basti appena accennare alla Berenice moglie di Tolomeo Sotere, e all'altra moglie dell'Evergete, a Laodice moglie di Antioco II, a Cleopatra moglie di Demetrio Nicatore, e a numerose altre principesse ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] alla strage fatta tra i cento ambasciatori di Berenice avevano contrapposto un oracolo sibillino che toglieva a non aveva bisogno di scrivergli, sino al 44. Le lettere del libro II, a cominciare dalla 3ª, sono del 59, l'anno del consolato ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] stesso in Gerusalemme. Paolo si appella al tribunale imperiale (XXV, 1-12). Sopraggiunti a Cesarea il tetrarca Agrippa II e sua sorella Berenice, il procuratore romano li invita ad esaminar la questione, per aver elementi con cui fare il rapporto al ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] A Prusia I succedette circa il 181 a. C. suo figlio Prusia II, che ereditò la lunga rivalità contro il regno di Pergamo, ma il padre e in Berenice sulla costa dell'Epiro prese il diadema; passato in Asia con gli aiuti di Attalo II poté entrare nella ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] , di Fanocle, di Callimaco (Chioma di Berenice, oggi riacquistata in un largo frammento dell'originale a göröghöz, Accademia ungherese, 1902 (vedasi l'edizione di tibullo 1905, Addenda II, p. 344 segg.); F. Jacoby, in Rheinisches Museum, LX (1905), ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...