• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [76]
Storia [29]
Archeologia [34]
Arti visive [28]
Musica [24]
Letteratura [18]
Africa [8]
Religioni [7]
Astronomia [7]
Fisica [5]

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] , per un ritratto di regina inciso in un giacinto bruno della Walters Art Gallery (Richter, 1968, n. 636) e Lykomedes per un'effigie di Berenice II, assimilata a Iside, nel museo di Boston (ibid., n. 635). Databili al passaggio tra il III e il ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] pp. 387-95. Evidenze archeologiche: J.A. Riley, Coarse Pottery, in J.A. Lloyd (ed.), Excavations at Sidi Khrebish/Benghazi (Berenice), II, London 1979, pp. 91-467; M.G. Fulford - D.P.S. Peacock, Excavations at Carthage. The British Mission, I, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] faïence, e alcuni caratteristici anelli con ritratti femminili riproducenti le iconografie delle regine tolemaiche (Berenice II, Arsinoe I, II e III, Cleopatra II Thea). Bibl.: Per i sarcofagi della Russia meridionale: M. Vaulina, A. Wasovwicz, Bois ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Alex., XXXII, 1938, p. 80 e p. 95). Tolomeo I di Copenaghen, L. Laurenzi, Ritr. greci, p. 111, n. 52; Arsinoe II di Alessandria e Berenice II da Cirene, L. Laurenzi, ibidem, p. 119, nn. 70-71. Tolomeo III di Cirene, L. Laurenzi, ibidem, p. 119, n. 72 ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] personalità. 5. - tolomeo iv filopatore (Πτολεμαῖος Φιλοπάτωρ) [ν. 22, Pt. iv] (morto 204 a. C.). - Figlio di T. III e di Berenice II, giunse al trono nel 221 e, subito dopo, fu impegnato nella quarta guerra siriaca dal 219 al 217. Malgrado i crimini ... Leggi Tutto

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio Anna Laura Bellina TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Antoine-Jacob Montfleury (L’ambigu comique, 1673) o di Louise-Geneviève Gillot de Saintonge (Didon, 1693), ma imita Racine (Bérénice II, 4) e l’episodio di Rinaldo e Armida in Tasso (Gerusalemme XVI, 54-60). Al contrario Demetrio, sulle avventure del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI

CLEOPATRA VII, Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716) E. La Rocca Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, I, Roma 1983, p. 168 ss., tav. XXIX, 1-4. Sulla monetazione di Berenice II: E. La Rocca, op. cit., p. 31 ss. (con bibl. prec.). - Sulla monetazione di C. VII: E. La Rocca, op. cit., p. 40 ... Leggi Tutto

MARIEMONT, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIEMONT, Museo di L. Guerrini Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] proveniente da Rodi (II sec. a. C.) e una testa policroma femminile ("Berenice II"). Interessanti sono alcune III sec. d. C., da Ellezelles (località che presenta numerose sepolture del II e III sec. d. C. e che ha dato altri piccoli tesori monetali ... Leggi Tutto

BERENICE figlia di Tolomeo II

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] di concordia fra i due regni pacificatisi dopo lunga guerra. Berenice fu accompagnata dal padre fino a Pelusio, ma ciò ivi. Nuova edizione del testo in Jacoby, Fragm. der griech. Hist., II, 885 seg. Bibl.: v. agatocle; G. De Sanctis, Il papiro ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III – ANTIOCO II – CELESIRIA – STOCCARDA – LISIMACO

BERENICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul Mar Rosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui. Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ [...] operations and recent Discoveries in Egypt and Nubia, Londra 1820, p. 332 seg.; Wellsted, Travels in Arabia, 1838, II, p. 336; Golenisceff, Un voyage à Bérénice 1880-1889, in Recueil des Travaux, ecc., a cura di G. Maspero, XIII, p. 75 segg.; Nicour ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MAR ROSSO – STRABONE – ETIOPIA – CALCARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali