• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [76]
Storia [29]
Archeologia [34]
Arti visive [28]
Musica [24]
Letteratura [18]
Africa [8]
Religioni [7]
Astronomia [7]
Fisica [5]

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria Giuseppe Corradi Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella di Antioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due [...] cosiddetta seconda guerra di Siria, L. fu ripudiata da Antioco, il quale in forza della pace conclusa con Tolomeo II d'Egitto ne sposò la figlia Berenice (circa 250 a. C.). L. ritornò però a corte e riuscì ad assicurare la successione al trono al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria (1)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] si acquistò la benevolenza del re e la protezione della regina Berenice, sposò la figlia di lei di primo letto, Antigone, iniziativa (gli scarsissimi frammenti in Müller, Fragm. Hist. Graec., II, p. 461). Fonti: La storia di P., oltreché nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

VOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow) Gennaro PESCE Agostino TESTO Nicola TURCHI Emilio ALBERTARIO Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] 132). Voto privato celebre è quello della regina di Egitto, Berenice, che votò la sua chioma qualora suo marito Tolomeo Euergete fosse al sec. VI. In un'iscrizione della fine del sec. II a. C. appartenente al tempio di Atena Poliade sull'acropoli di ... Leggi Tutto

NEBULOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBULOSE Azeglio Bemporad 1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] nei volumi LI e LIX due appendici (I. C. I. e I. C. II). 2. Nebulose stellari. - Lord W. P. Rosse, col suo gigantesco telescopio, nell'emisfero boreale. In determinate regioni infine (Chioma di Berenice, Vergine, Perseo, ecc.) sono state scoperte, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBULOSE (3)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] regno di Napoli lo indussero a recarsi alla corte di Ferdinando II, granduca di Toscana, il quale, protettore di musici, aveva Stampiglia); Odoardo (Zeno); 1701, San Bartolomeo, Laodicea e Berenice (Noris); Il pastor di Corinto (?); 1702, Napoli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

OTWAY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

OTWAY, Thomas Mario Praz Drammaturgo, nato il 3 marzo 1652 a Trotton (Sussex), morto a Londra, ove fu sepolto, il 16 aprile 1685. Fu educato a Winchester e a Christ Church, Oxford, ma dovette abbandonare [...] con adattazioni per le scene inglesi della Bérénice di Racine (Titus and Berenice) e delle Fourberies de Scapin di Molière Gwynn gli aveva affidato l'educazione del figlio decenne avuto da Carlo II, ma l'O. perse quest' impiego nel 1682; il bisogno ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO AND JULIET – TITUS OATES – APHRA BEHN – NEW HAVEN – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTWAY, Thomas (1)
Mostra Tutti

PENTAPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAPOLI (Πεντάπολις) Augusto CAMPANA * Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] città di Cirene, Tolemaide, Apollonia, Teuchira, Berenice; una pentapoli pontica, continuata fino in età romana X, coll. CLXVII-CLXX; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, II, Rimini 1856, pp. 153-155; Ch. Diehl, Études sur l'administration ... Leggi Tutto

ORTENSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus) Francesco Arnaldi Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] scritto per lui, accompagnando la traduzione della Chioma di Berenice, una delle sue cose più sentite e più belle VIII, col. 2470 segg.; M. Schanz, Gesch. d. röm. Lit., 3ª ed,. I, ii, Monaco 1909, pp. 207-210; 4ª ed. (C. Hosius) I, ivi 1927, pp. 385 ... Leggi Tutto
TAGS: ADVOCATUS DIABOLI – ASIANESIMO – MACEDONIA – CICERONE – CATULLO

MAGA re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGA (Μάγας) re di Cirene Evaristo Breccia Figlio di Berenice e del primo marito di lei, venne probabilmente adottato da Tolomeo di Lago, che lo mise a capo della Cirenaica. È questione controversa [...] des Lagides, I, Parigi 1903, p. 200; W. Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913, p. 449 segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, ii, par. 83 e passim; F. Geyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 292 seg.; G. Corradi, Maga di Cirene e la ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] d.C.) e Lindum (Lincoln: Legio IX, c.a 66-71 d.C., Legio II Adiutrix, 71-78 d.C.). Altre basi che sembrano aver ospitato intere legioni o parti con Koptos e con Apollinopolis; più a S ancora Berenice, presso il Capo Bonas, non solo porto, ma anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali