• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [95]
Archeologia [38]
Storia [30]
Letteratura [31]
Arti visive [33]
Musica [28]
Astronomia [11]
Africa [10]
Teatro [10]
Fisica [8]

Tolomèo III Evergete re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo III Evergete re d'Egitto Figlio (m. 221 a. C.) di Tolomeo II e di Arsinoe I, salì al trono nel 246; mediante il matrimonio con Berenice, figlia di Maga, riunì di nuovo la Cirenaica all'Egitto. Combatté contro la Siria quella che [...] venne detta la terza guerra di Siria in difesa della sorella Berenice, abbandonata da Antioco II, e ne riportò una grande vittoria. Consolidò anche il dominio nell'Egeo, estendendosi fino alla Tracia, e portò l'Egitto all'apogeo della potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO II – CIRENAICA – ARSINOE I – SIRIA – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo III Evergete re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Callìmaco di Cirene

Enciclopedia on line

Callìmaco di Cirene Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] ), il ricciolo che la regina Berenice aveva consacrato per la salvezza del marito Tolomeo III Evergete. Le opere filologiche di C. sono tutte perdute. La principale di esse era i Quadri (Πίνακες), in 120 libri, vasta rassegna degli scrittori greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – TOLOMEO II FILADELFO – TOLOMEO III EVERGETE – CHIOMA DI BERENICE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìmaco di Cirene (3)
Mostra Tutti

Catullo, Gaio Valerio

Enciclopedia on line

Catullo, Gaio Valerio Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. C. circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu [...] 69-116) che per l'argomento non si distinguono dalle nugae. I carmi del primo e del terzo gruppo sono pieni degli odî e all'oratore Ortensio della versione del carme di Callimaco La chioma di Berenice, contenuta nel c. 66. La polimetria dei carmi di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO NEPOTE – ENDECASILLABI – POETAE NOVI – GAIO MEMMIO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catullo, Gaio Valerio (2)
Mostra Tutti

Cleopatra

Enciclopedia on line

Cleopatra Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] Tolomeo, fu fatta uccidere da Antigono (309). 3. C. I Sira, figlia di Antioco III, sposò nel 194-93 a. C V Trifena e di Tolomeo XII e sorella di C. VII Filopatore. 7. C. Berenice III, figlia di Tolomeo IX e moglie dello zio Tolomeo X. Fu a lungo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO II NICATORE – REGNO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – OMONIMA TRAGEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleopatra (4)
Mostra Tutti

Corneille, Pierre

Enciclopedia on line

Corneille, Pierre Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione [...] amoureux extravagant, nelle quali l'intenzione di presentare i luoghi e i ritrovi familiari al pubblico parigino si mescola alla Attila roi des Huns (1667); Tite et Bérénice (1670, in gara con Bérénice del Racine); Psyché, tragédie-ballet (1671, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLÉN DE CASTRO – TRAGICOMMEDIA – POLYEUCTE – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corneille, Pierre (1)
Mostra Tutti

Archelào

Enciclopedia on line

Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali: 1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] -sacerdote di Comana Pontica, sposò nel 55 a. C. Berenice, che regnava in Egitto dopo la fuga a Roma del padre, Tolomeo XII Aulete; morì nello stesso anno combattendo contro i Romani i quali ricondussero Aulete sul trono. 5. Archelao di Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DIOGENE DI APOLLONIA – PROVINCIA ROMANA – BRITISH MUSEUM – COMANA PONTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archelào (1)
Mostra Tutti

Pórpora, Nicola Antonio

Enciclopedia on line

Pórpora, Nicola Antonio Compositore (Napoli 1686 - ivi 1768). Didatta di canto (tra i suoi allievi vi fu C. Farinelli) e di composizione, maestro di cappella in diverse istituzioni, P. svolse la sua attività tra Napoli, Venezia, [...] . Morì in povertà. La fama di P. è legata soprattutto alla sua produzione teatrale; oltre alle opere citate si ricordano i melodrammi Berenice (1718) e Ifigenia in Aulide (1735) e la serenata Festa di Imeneo (1736). Importante anche la sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – MUSICA SACRA – POLIFEMO – VENEZIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pórpora, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

Berenice

Enciclopedia on line

Berenice Nome di varie regine e principesse d'Egitto appartenenti alla famiglia dei Tolomei. Tra le più note: 1. B. I: figlia di Lago, vedova di un oscuro Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), [...] a. C., essendo il padre fuggito a Roma, il potere rimase a Berenice e a sua madre Cleopatra Trifena che morì poco dopo. Dopo aver sposato , che morì però dopo poche settimane combattendo contro i Romani che riconducevano sul trono Tolomeo XII. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MACEDONE – COSTELLAZIONE – TOLOMEO XII – TOLOMEO III – ALESSANDRIA

Barrès, Maurice

Enciclopedia on line

Barrès, Maurice Scrittore francese (Charmes-sur-Moselle 1862 - Parigi 1923). Nella trilogia di romanzi Le culte du moi (Sous l'oeil des barbares, 1888; Un homme libre, 1889; Le jardin de Bérénice, 1891) mostrò un geloso [...] ; L'appel au soldat, 1900; Leurs figures, 1902), si occupò dell'avvenire nazionale della Francia. Allo stesso spirito sono improntati i racconti Les bastions de l'Est (Au service de l'Allemagne, 1905, e Colette Baudoche, 1909) e il romanzo La colline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrès, Maurice (2)
Mostra Tutti

Arsìnoe II Filadelfo

Enciclopedia on line

Arsìnoe II Filadelfo Figlia (316-269 a. C.) di Tolomeo I Sotere, re d'Egitto, e di Berenice. Sposò (299) Lisimaco re di Tracia; morto questi nella battaglia di Curupedio (281), si rifugiò a Cassandria; poi sposò il fratellastro [...] II Filadelfo, convincendolo a esiliare la prima moglie Arsinoe I. Da allora prese parte attiva alla politica. Intrigante e equiparata ad Afrodite, e nel quale fu poi deposta la chioma di Berenice). Da lei presero nome la regione di el-Fayyūm (il nomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – TOLOMEO CERAUNO – ALESSANDRIA – CASSANDRIA – SAMOTRACIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arsìnoe II Filadelfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali