• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [95]
Archeologia [38]
Storia [30]
Letteratura [31]
Arti visive [33]
Musica [28]
Astronomia [11]
Africa [10]
Teatro [10]
Fisica [8]

CERVINI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVINI, Romolo Marco Palma Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] su alcuni luoghi dubbi della Chioma di Berenice catulliana. Accolto tra i familiari di Giulio III, il C. . 3, 5, 398 n. 1; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, X, Epistulae, I, Friburgi Brisgoviae 1916, pp. XXVIII, 84 n. 1, 266, 325 n. 2, 559 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCIMARRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCIMARRA, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] ), Traiano di D. Tritto, 30 maggio 1818 (Licinio), Berenice in Siria di M. Carafa, 29 luglio 1818(Togorma), Ricciardo . nelcentenario della morte, in Gazzetta del lunedì (Bari), 14 dic. 1936; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, p. 196. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204) A. Adriani Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] scoperte alessandrine avvenute fra lo scorcio del secolo scorso e i nostri giorni, che A. Adriani ha presentato in due volumi rovine del tempio eretto a Tolemeo III e alla regina Berenice ad Hermopolis Magna. Trattasi dei resti di un grande santuario ... Leggi Tutto

ARSINOE II Filadelfo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος) M. T. Marabini Moevs Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C. Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] tav. liii, 2; sardonice di Vienna: F. Eichler-E. Kris, Die Kameen im Kunsthistorischen Museum, Vienna 1927, p. 47, n. 3, tav. i. Testa del museo di Alessandria: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 8o, p. 119, n. 70, tavv. xxv-vi (bibl. a p ... Leggi Tutto

BIACCA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIACCA, Francesco Maria Luciano Marziano Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] 1760, pp. 1116-1118; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori,Milano 1767, I, p. 200; III, pp. 104, 153, 237, 416; IV, p. 111; G. Adomi, Traduz. in terza rima della chioma di Berenice di Callimaco….Parma 1826, pp. 101-102; A. Lombardi, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina Domenico Di Palma Nacque a Roma circa il 1710. Nulla si sa dei suoi studi e dei primordi della sua carriera di cantante. Negli anni 1735-36 fu scritturata per il [...] prime esecuzioni di Artamene di T. Albinoni (1740), Berenice di B. Galuppi (1741), Arsace di ignoto ( . 453, pp. 157 s. nn. 462-463, p. 201 n. 575; B. Brunelli, I teatri di Padova dalle origini alla fine del secolo XIX, Padova 1921, pp. 132, 134, 157; ... Leggi Tutto

BIANCOLELLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Caterina Ada Zapperi Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] et bouffons,comédie italienne, Paris 1862, II, pp. 181-191, 212 e ss.; E. Campardon,Les comédiens du roi de la troupe italienne…, I, Paris 1880, pp. 64-65; M. Apollonio,Storia della commedia dell'arte, Milano 1930, p. 293; G. Attinger,L'esprit de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – COMÉDIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – PROVENZA – WATTEAU

ARSINOE III Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ) M. T. Marabini Moevs Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] , nonché di una testa marmorea nel museo di Boston e di una bella gemma a Parigi. Alcuni archeologi hanno poi voluto riconoscere i ritratti di Tolomeo Filopatore e di A. III, nelle figure di Chronos e Oikumene sul rilievo di Archelaos di Priene con l ... Leggi Tutto

equatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equatore equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] terrestre, sia della migrazione dei poli terrestri: v. astronomia: I 208 c. ◆ [ASF] E. galattico: la circonferenza massima presso la stella 31 Comae della costellazione della Chioma di Berenice; segna al-l'incirca la linea mediana della Via Lattea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

BOUQUET, Carole

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bouquet, Carole Patrice Blouin Attrice cinematografica francese, nata a Neully-sur-Seine (Parigi) il 18 agosto 1957. Conosciuta più per la perfezione della sua bellezza che per le doti di interprete, [...] ) di Philippe Labro. In For your eyes only (1981; Solo per i tuoi occhi) di John Glen ha inoltre potuto sostenere, grazie a una partner nei film di Blier, con il quale nel 2000 ha girato anche un adattamento televisivo di Bérénice di J. Racine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÉRARD DEPARDIEU – WERNER SCHROETER – JOSIANE BALASKO – BERTRAND BLIER – FRANCESCO NUTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali