• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [95]
Archeologia [38]
Storia [30]
Letteratura [31]
Arti visive [33]
Musica [28]
Astronomia [11]
Africa [10]
Teatro [10]
Fisica [8]

NICCOLINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLINI, Giovanni Battista Egidio Bellorini Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] nel 1803 le sue liriche e la traduzione della Chioma di Berenice), egli seguì, nei primi scritti, le tendenze classicheggianti in che riscalda il cuore del protagonista. Ma più vivamente urtò i governi del tempo, e specialmente l'austriaco, il Giovami ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

GUTH, Claus

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUTH, Claus Elvio Giudici Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] di Klaus Huber, Das Beben di Avet Terterjan, Berenice di Johannes Maria Staud, Unsichtbar Land e SehnSuchtMeer l’attrazione per il padre, provata fin da bambina, raccoglie i condizionamenti del mondo reale mettendo in moto l’inconscio, che proietta ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – LUDWIG VAN BEETHOVEN – COMPLESSO DI ELETTRA

RACHEL

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHEL Guido Ruberti . Élisabeth Félix, detta Rachel, attrice tragica francese, nata nel 1820 a Mumps in Svizzera da famiglia israelita, morì a Cannet (Provenza) nel 1858. Bambina era condotta in giro [...] del Cid non le fu più favorevole, così pure Berenice. Altri successi ella incontrava invece quando quei sentimenti s' alla Comédie. Jules Janin, che fu il primo a scoprirla, fra i critici, ha lasciato su di lei un libro, che rimane ancor oggi ... Leggi Tutto

STATERE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATERE (gr. στατήρ; lat. stater) Secondina Lorenzina Cesano È in origine il peso completo che deve essere posato sui due piatti della bilancia per stabilirne l'equilibrio, cioè il peso doppio della [...] per Atene e per Taranto; le tritai e le ectai sono i comuni elettri di Focea e di Mileto, di Mitilene e di Cizico si può riconoscere nel decadramma d'oro delle serie di Berenice e di Arsinoe III. Quando questa denominazione venne applicata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATERE (1)
Mostra Tutti

SIMON, Claude

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMON, Claude Paola Ricciulli Romanziere francese, nato a Tananarive (Madagascar) il 10 ottobre 1913. Trascorsa l'infanzia a Perpignano, ha compiuto studi umanistici a Parigi, Oxford, Cambridge, e si [...] pittura. Il servizio militare e la guerra spagnola interruppero i suoi lunghi viaggi in Europa. Nel 1940, fatto prigioniero Leçon des choses (1975); Les géorgiques (1981); La chevelure de Bérénice (1984); L'Acacia (1989; trad it., 1994); due raccolte ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – NOUVEAU ROMAN – SURREALISMO – PERPIGNANO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Claude (1)
Mostra Tutti

SUPERGALASSIE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SUPERGALASSIE Lucio Gialanella . Sotto la voce nebulose (XXIV, p. 480) è accennato al fatto che in certe regioni del cielo (Chioma di Berenice, Vergine, Perseo, ecc.) esistono gruppi di nebule addensate [...] da noi che il loro studio può essere tentato soltanto con i maggiori riflettori moderni; quindi le distanze e le dimensioni che di Vergine (M. 99) e la nebulosa spirale della Chioma di Berenice (M. 100). La distanza di questa supergalassia va dai sei ... Leggi Tutto

PENTAPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAPOLI (Πεντάπολις) Augusto CAMPANA * Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] città di Cirene, Tolemaide, Apollonia, Teuchira, Berenice; una pentapoli pontica, continuata fino in età Rimini (attestato già alla fine del sec. VI; Greg. M., Ep., I, 58) fosse preposto all'intera provincia. Il suo nome farebbe credere che essa ... Leggi Tutto

ORTENSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus) Francesco Arnaldi Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] lui l'eloquente oratore anonimo ricordato da Appiano (Bell. Civ., I, 500), che tenne il discorso funebre in onore di Silla, abbia scritto per lui, accompagnando la traduzione della Chioma di Berenice, una delle sue cose più sentite e più belle (c ... Leggi Tutto
TAGS: ADVOCATUS DIABOLI – ASIANESIMO – MACEDONIA – CICERONE – CATULLO

SELEUCO II

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO II Piero Treves . Figlio di Antioco Teo e di Laodice, nato verso il 265 a. C., divenne re di Siria alla morte del padre, non senza, tuttavia, il sospetto che Laodice avesse alterato a suo favore [...] egiziana di Antiochia, la reazione seleucidica e l'assassinio di Berenice e del bimbo, S. ebbe dapprima la peggio; e 14, pp. 95 segg., 555 segg.; K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, Berlino 1926-1927, p. 674 segg.; IV, ii, p. 537 segg.) e il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IL GRANDE – ARATO DI SICIONE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – SELEUCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO II (2)
Mostra Tutti

TOLOMEO Cerauno

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Cerauno (Πτολεμαῖος ὁ Κεραυνός "T. il fulmine") Piero Treves Figlio di Tolomeo I Sotere e della sua prima moglie Euridice, erede della corona egiziana, fu diseredato dal padre verso il 290 a. [...] a favore di Tolomeo, figlio suo e della dama di corte Berenice. T. riparò allora alla corte di Lisimaco, re di Tracia di Lisimaco, entrò in Cassandrea e si affrettò a trucidare i due principi giovinetti, mentre il maggiore poté scampare e rifugiarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Cerauno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Vocabolario
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali