• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [595]
Storia [207]
Biografie [300]
Religioni [124]
Arti visive [59]
Storia delle religioni [27]
Geografia [24]
Europa [22]
Architettura e urbanistica [27]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [20]

Ermengarda contessa di Carcassonne

Enciclopedia on line

Sorella (m. 1101) di Ruggero III conte di Carcassonne, sposa di Raimondo Bernardo, visconte di Albi e di Nîmes; alla morte del fratello (1067 circa) raccolse l'eredità del Carcassès e del Razès che vendette [...] I conte di Barcellona. Morto (1082) Raimondo Berengario II, E. e il figlio Bernard-Aton, approfittando dell'anarchia che seguì, rientrarono in possesso di quelle terre, di cui il figlio ebbe il governo. Da Bernard-Aton originò la dinastia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO II – BARCELLONA – ANARCHIA – NÎMES

Azzo Adalbèrto marchese di Canossa

Enciclopedia on line

Figlio (m. 988) di Sigifredo de Comitatu Lucensi e capostipite degli Attoni; gran feudatario della montagna reggiana e parmense. Accolse (951) nel castello di Canossa (forse da lui fondato) Adelaide, vedova [...] di Lotario II, difendendola contro Berengario, e ne procurò il matrimonio con Ottone I re di Germania. Ottenne perciò il titolo di conte di Reggio e Modena, ampî feudi e, in data imprecisata, il titolo marchionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO II – BERENGARIO – OTTONE I – GERMANIA – ATTONI

GIOVANNI XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XII, papa Roland Pauler Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] necessaria prudenza. Avviò dunque pericolose imprese tanto a Nord, quanto a Sud: da una parte entrò in conflitto con il re Berengario II e con suo figlio Adalberto a causa dell'Esarcato di Ravenna; dall'altra, con l'appoggio dei marchesi di Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DA CREMONA – BENEDETTO DEL SORATTE – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIRITTO ECCLESIASTICO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XII, papa (4)
Mostra Tutti

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Irene Scaravelli Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924; I placiti del "Regnum Italiae", III, 1, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Giovanni d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Berengario, conte di Provenza, a Roma, per ricevere Violante d'Aragona, sposa di Roberto. Ebbe molti possessi feudali in Valle di Crati e fu conte di Gravina dal 1305. Nel 1309 godeva le seguenti entrate: 400 once da Gravina, 20 da Casal Belmonte ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – GIOVANNI BOCCACCIO – LUDOVICO IL BAVARO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – FEDERICO D'ARAGONA

GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE DʼARAGONA

Federiciana (2005)

GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE D'ARAGONA Nato nel 1208 a Montpellier da Pietro II il Cattolico e Maria di Montpellier, alla morte del padre nel 1213 divenne re sotto la reggenza di Sanzio, figlio di [...] Raimondo Berengario IV di Tolosa. Divenuto maggiorenne, nel 1228 intraprese la conquista delle Baleari, completata nel 1235. Una serie di azioni militari lo portò poi all'occupazione del Regno di Valenza, cui si aggiunsero Elche, Alicante e la Murcia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II IL CATTOLICO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – MARIA DI MONTPELLIER – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE DʼARAGONA (6)
Mostra Tutti

Aleràmici

Enciclopedia on line

Celebre famiglia marchionale: discende, storicamente, da Aleramo, figlio di un Guglielmo salico o borgognone, che ebbe possessi dai re Lotario e Ugo nei comitati di Asti e di Vercelli (933) e la dignità [...] marchionale (dopo il 950) da Berengario II, del quale sposò in seconde nozze la figlia Gerberga (960 o 961). Ma anche Ottone I gli riconosceva (967) il possesso dei comitati di Monferrato, di Acqui e di Savona, comprendenti una zona limitata dal Po, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – BERENGARIO II – OTTONE I – VERCELLI – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleràmici (1)
Mostra Tutti

Umbèrto I Biancamano conte di Savoia

Enciclopedia on line

Umbèrto I Biancamano conte di Savoia Capostipite della famiglia di Savoia (n. 980 circa - m. dopo il 1056); non si conosce con certezza la sua ascendenza, per alcuni storici sassone, per altri borgognona o provenzale, o del Viennese; altri [...] ancora lo vorrebbero far discendere da Berengario II. Ebbe grande influenza sotto Rodolfo III di Borgogna e fu forse conestabile. Alla morte di Rodolfo (1032), al Passo del S. Bernardo sconfisse Oddone di Champagne e, divenuto re di Borgogna Corrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – BERENGARIO II – CORRADO II – PROVENZALE – MORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbèrto I Biancamano conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

Arduinica, marca

Enciclopedia on line

Possesso degli Arduinici, discendenti di un conte Arduino; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d’Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia. Da Rogerio nacque Arduino Glabrione [...] II, ebbe il comitato di Torino quale contropartita dell’alleanza. Più tardi nominato marchese, organizzò per incarico di Berengario II la marca di Torino come baluardo verso la Provenza, estendendola alla valle di Susa, al comitato di Albenga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARDUINO GLABRIONE – BERENGARIO II – VALLE DI SUSA – VENTIMIGLIA – MANFREDO I

GUIDO di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Piacenza Irene Scaravelli Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] fino all'anno 1208, I, a cura di C. Cipolla, ibid., LII, ibid. 1918, pp. 288-290, 294-311; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, pp. 6-9, 17-20, 85-87, 128-130, 161, 169 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali