• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [300]
Storia [207]
Religioni [124]
Arti visive [59]
Storia delle religioni [27]
Geografia [24]
Europa [22]
Architettura e urbanistica [27]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [20]

ADELARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELARDO ** Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] Germ. Hist., Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum,Hannoverae 1915, pp. 145-148; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la Storia d'italia,XXXVIII, pp. 254, 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLACASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gran barone di Provenza, dilettante di poesia e amico di trovadori, vissuto nei secoli XII e XIII. Narra di lui la biografia provenzale, scritta poco dopo la sua morte, che gli piacquero la liberalità, [...] la rinnovazione di un trattato con Nizza; e poi sempre, o col re, o con i signori di Baux o col conte Raimondo Berengario. Nel 1228 fu incaricato da Federico II imperatore di indurre la città di Marsiglia a riammettere Ugo di Baux e sua moglie nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – LEGA LOMBARDA – FEDERICO II – SERVENTESE – CORTENUOVA

ARMELLINI MEDICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI MEDICI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] notevole in eredità al figlio. Questi fu quindi adottato da uno zio materno, che è probabilmente da identificare con Berengario Armellini, appaltatore della salaja per la Marca, il quale afflisse a tal punto quelle popolazioni con la sua avidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Emma, che nel 966andrà sposa a Lotario re di Francia. L'improvvisa morte del re (950) ridusse A. nelle mani di Berengario d'Ivrea. Le testimonianze relative ai tentativi di costui, che avrebbe cercato di indurla a sposare o lui stesso, secondo quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco

Enciclopedia on line

Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, [...] con Anna di Poitiers nel 1136 con dispensa pontificia, diede in moglie l'unica figlia Petronilla al conte di Barcellona Raimondo Berengario IV e rinunciò al governo (1137), pur mantenendo col titolo regale il patronato sulle chiese del regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – RAIMONDO BERENGARIO IV – BARCELLONA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco (2)
Mostra Tutti

Lanfranco di Pavia

Enciclopedia on line

Lanfranco di Pavia Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] È invece perduto il suo commento ai Salmi. Il citato Liber de corpore fu scritto intorno al 1064-67 in polemica con Berengario di Tours, accusato di negare la presenza reale del corpo e del sangue di Cristo sotto le specie eucaristiche; L. vede nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BATTAGLIA DI HASTINGS – BERENGARIO DI TOURS – RIFORMA GREGORIANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranco di Pavia (2)
Mostra Tutti

TRIBUNO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNO, Pietro Mario Brunetti Figlio di Domenico Tribuno e di Agnella, nipote di Pietro Trandenicus (Tradonico) è il 17° doge della serie tradizionale, succeduto, dopo un intervallo di alcuni mesi, [...] per la riorganizzazione interna ed esterna dello stato, che si concreta, specie nel campo delle relazioni internazionali, con il patto con Berengario (888, 7 maggio) e con il "praeceptum" di Guido di Spoleto (20 giugno 891), miranti a stabilire una ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO CANDIANO – CHIOGGIA – VENEZIA – ARENGO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNO, Pietro (2)
Mostra Tutti

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE François Bougard Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] non solo a Pavia ma in tutta l'Italia. Dopo questa vicenda non si hanno più notizie di Gezone. Fonti e Bibl.: I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia, [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, n. 85; I placiti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI X papa Giovanni Battista Picotti Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] Teodora sono assai probabilmente invenzione di Liutprando di Cremona. Uomo di energia singolare, riuscì con l'appoggio di re Berengario, che incoronò poi imperatore (dicembre 915), a raccogliere le forze dei Romani, di Alberico marchese di Spoleto e ... Leggi Tutto

BEAUCAIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento del Gard, circondario di Nîmes, situata alla destra del Rodano, a 32 km. dal mare in linea retta, in posizione naturale molto vantaggiosa per i commerci. Nel 1921 aveva [...] Ugernum. Beaucaire appartenne dapprima al regno di Borgogna, poi alla contea di Provenza e fu ceduta nel 1126 da Raimondo Berengario al conte di Tolosa Alfonso Giordano. Gli ultimi conti di Tolosa vi costruirono il castello, che ancora si vede. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO – RAIMONDO VII – SAINT LOUIS – AVIGNONE – BORGOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 60
Vocabolario
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali