CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] famiglia - originata da Giacomo Carroz, fratello di Berengario (I) - occupava il terzo posto, a XIX, capp. 14, 15; l. XX, capp. 17, 18; P. Tola, Codex diplom. Sardiniae, II, Aug. Taurinorum 1868, docc. 41, 47, 49, 52-54, 57, 59, 60, 64, 67, 69 ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] oro d'Aragona assegnava il feudo a Eleonora Manrique, vedova di Berengario Carroz conte di Quirra, ed al figlio di lei Giacomo, .
Nel 1458 Alfonso moriva e gli succedeva il fratello Giovanni II (il senza fede), colui che dal 1460 al 1472 fece ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] il recente e questa volta definitivo sostegno a favore di Berengario da parte della città di Piacenza che, con tutta probabilità era stata affidata al cognato del re, il supponide Wilfredo II, quale successore del conte Sigefredo. La fedeltà di G. è ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] a quello del sec. X.
Il predecessore di C., Pietro (II) è ricordato per l'ultima volta in un documento del 932. . Il suo vescovato era coinciso con le lotte dell'imperatore Berengario per il dominio in Italia; e sappiamo che le devastazioni ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Berengario, conte di Provenza, a Roma, per ricevere Violante d'Aragona, sposa di Roberto. Ebbe molti possessi napol., IV (1879), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid., VII(1882), pp. 230, 231-34, 258 s., 473 s., ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] Albgar, nipote di Unroch (capostipite della famiglia del re Berengario I), in qualità di legato imperiale.
Nell'autunno dell' Fonti e Bibl.: Vita Hludovici imp., in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, II, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1829, pp. 621 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] il De crisibus, edito nel 1522 a Bologna da Berengario da Carpi, che individua la peculiarità della versione del . Sabbadini, I codici di Apicio, in Historia, I (1927), pp. 45 s.; II (1928), pp. 239 s.; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] suo matrimonio con la figlia del conte Raimondo Berengario V di Provenza), come viene attestato dai 1886, pp. 51, 56 s., 59; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, p. 282; R. Sternfeld, Karl von Aniou als Graf der Provence ( ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] Colarossi-Mancini morì nel 1288, lasciando i figli Restaino, Berengario e Francesca, nati dal suo matrimonio con una donna Saule.
Fonti e Bibl.: E. Martène-U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II, Paris 1717, coll. 82-86; A. de Boüard, Actes et ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] di Tolosa; il 20 ott. 1312 il maestro generale Berengario di Landorra, con lettera indirizzata a F., ne definì 313-320; Jean XXII, Lettres communes…, a cura di G. Mollat - G. de Lesquen, II, Paris 1905, pp. 231 n. 7924, 237 n. 7975, 247 n. 8086, 257 ...
Leggi Tutto