GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] alle forze riunite di papa Giovanni X, di Berengario re d'Italia, dell'imperatore Costantino VII di Gaeta. Dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 191-236; Il ducato di Gaeta (secoli IX-XII). ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] La zona conservò il carattere fiscale fino all'età di Berengario I (888-924) che l'alienò a privati, avendo G. Mor, Dalla caduta dell'impero al comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 3-242; P.L. Zovatto, L'arte altomedievale, ivi, ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] e vescovo di Gerona, ottenne nel 951 una bolla dal papa Agapito II (m. nel 955), con la quale il monastero rimaneva sotto la . Particolarmente rilevante appare il sepolcro di Raimondo Berengario III, realizzato dalla stessa bottega che lavorò ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] il quale riorganizzò le difese mediante clausurae (Cassiodoro, Variae, II, 19) poste su precedenti postazioni romane. Nel 568 Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] .).Le più antiche chiese di K., poste nel nucleo primitivo della città e legate alla donazione di Enrico II (1002-1024) al vescovo Berengario di Passau, sono la parrocchiale di St. Veit, sostituita oggi da un edificio barocco, e la Piaristenkirche ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] Lomacensis e fece parte della Lotaringia. Nel sec. 10° Berengario, primo conte di N., si insediò sullo Champeau e precedente.La chiesa di Saint-Aubain, fondata nel 1047 da Alberto II, conte di N., cattedrale dal 1559, fu completamente riedificata nel ...
Leggi Tutto