BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] suo matrimonio con la figlia del conte Raimondo Berengario V di Provenza), come viene attestato dai 1886, pp. 51, 56 s., 59; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, p. 282; R. Sternfeld, Karl von Aniou als Graf der Provence ( ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] Colarossi-Mancini morì nel 1288, lasciando i figli Restaino, Berengario e Francesca, nati dal suo matrimonio con una donna Saule.
Fonti e Bibl.: E. Martène-U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II, Paris 1717, coll. 82-86; A. de Boüard, Actes et ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] costituisce molto probabilmente una risposta visiva alle posizioni di Berengario di Tours (m. nel 1088), che aveva sviluppato tradizione istituita da Cristo. La data del soggiorno a V. di Urbano II - tra il 19 febbraio e il 3 marzo 1096 - coincide ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] di Tolosa; il 20 ott. 1312 il maestro generale Berengario di Landorra, con lettera indirizzata a F., ne definì 313-320; Jean XXII, Lettres communes…, a cura di G. Mollat - G. de Lesquen, II, Paris 1905, pp. 231 n. 7924, 237 n. 7975, 247 n. 8086, 257 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] pp. 37, 117 s. (ove si prospetta l'identificazione di B. con il teologo Bonfiglio avversario di Berengario); Heinrici IV diplomata, in Mon. Germ. Hist., Dipl., VI, pars II, Vismariae 1952, pp. 453-54; G. Antonelli, Le più antiche carte (sec. XI) del ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] dopo la crisi del 905 - il dominio di Berengario I allorché questi riusci a imporsi definitivamente: fu questa , 6-13, 15-21 (Guido) e 1-4 (Lamberto); Id., I diplomi di Rodolfo II e di Lodovico III, Roma 1910, n. 6 (Lodovico); G. Drei, Le carte degli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] il marchese Adalberto d'Ivrea e il conte palatino Olderico, con altri dignitari, si erano ribellati a Berengario I, rivolgendosi appunto a Rodolfo II in Borgogna. È lecito, per analogia, supporre che anche G. fosse tra quegli altri potenti d'Italia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] poi, fu B., che era stato presente alla morte subitanea di Vittore II avvenuta ad Arezzo, il 28 luglio, a portame a Roma la notizia cronologico, il nome di B. figura fra quelli di Berengario di Besançon e di Pier Damiani, ambedue morti in quell ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] 1459 il feudo di Amendolea, che fu concesso a Berengario di Malda di Cardona. Negli anni 1470 e 1471 : si vedano le recensioni di T. Casini, in Riv. crit. della lett. ital., II [1886], coll. 105-112; di F. Torraca, in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] sinodo romano in cui fu condannata la dottrina eretica di Berengario di Tours circa l'Eucaristia. Nella presunta lettera di metà d'ottobre del 1059 ospita nel suo monastero Niccolò II accompagnato da Pier Damiani, Umberto da Silva Candida e ...
Leggi Tutto