Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] 1054, in occasione del concilio tenutosi a Tours per giudicare Berengario e le accuse di eresia a lui mosse, aveva i citati Annales Romani, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², e la vita di B. dovuta a P. Guglielmo, ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di Savoia (Chartarum, I, doc. 1051) e prima dell'agosto Carlo II d'Angiò prese l'iniziativa di inviare in Monferrato un proprio governatore e amministratore nella persona di Berengario Gaucelm, con facoltà di agire in nome dell'erede a lui affidato ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] Arborea (che ne scrive in una lettera a Raimondo Berengario IV d’Aragona) solidarietà e aiuto fattivo in ; Cartulaire de l’abbaye de St. Victor de Marseille, a cura di B. Guérard, II, Paris 1857, n. 1009, pp. 468 s.; Annali genovesi di Caffaro e de’ ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] invaghito (I,5), poi in abito da Nettuno per prender parte a una naumachia (II, 11), infine «da pastore» (III,19) per eleggere, novello Paride, la creduta re, inverno 1706, Giovanni Bononcini; Berengario re d’Italia, carnevale 1710, Girolamo Polani ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] che dal Davidsohn è stato identificato con il capitano Berengario Carroccio, era cognato del D. (Cronica, p la Repubblica di Firenze e l'Umbria,I,Perugia 1904, pp. 10, 12 s.; II, ibid. 1909, pp. 51 s.; F. de Ferreti, Historia rerum in Italia gestarum ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] di Milano ed i fratelli Ugo e Berengario, figli del conte Sigifredo di Castelseprio, I, Milano 1952, pp. 464, 492, 527 s., 534, 536, 539, 552, 565, 586; II, Milano 1952, p. 390; P. Zerbi, Monasteri e riforma a Milano (dagli inizi del sec. X ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] il quale riorganizzò le difese mediante clausurae (Cassiodoro, Variae, II, 19) poste su precedenti postazioni romane. Nel 568 Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] (m. 1480).
A conferma della rinnovata importanza della città, i conti la scelsero per esservi sepolti: Alfonso II, Raimondo Berengario IV e Beatrice di Provenza vollero riposare nella chiesa degli Ospedalieri, mausoleo costruito per il primo fra il ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] sempre chiamato, fino a circa un secolo fa, lacopo Berengario. Il Guaitoli per primo appurò che il suo nome di e artfstt dello studio di Bologna, I, Bologna 1888 pp. 18I-215, passim; II, Bologna 1889, pp. 5-49, passim; M. Roth, A. Vexalius Bruxell., ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] anche la corona di ferro della mitica regina Teodolinda e di Berengario, iconico simbolo della monarchia italiana più antica.
Fonti e Bibl.: ed Elena di Savoia, Roma 1989; L. Cecil, Wilhelm II, I-II, Chapel Hill-Londra 1989; D. Mack Smith, I Savoia ...
Leggi Tutto