ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] quelli che furono redatti a S. Sisto, sul modello degli atti di Ludovico II). Nel maggio dell'888 E. dovette ancora all'intervento di Liutvardo un diploma concessole da Berengario. Nell'889, infine, grazie a Ermengarda, Arnolfo emanò per lei il primo ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Uberto andavano conducendo nell'Italia centrale contro il marchese di Spoleto e Camerino Tebaldo II; successivamente, per licentia dello stesso re Berengario, da Ravenna, terra dell'Esarcato e concorrente di Venezia nei traffici padani, assalì con ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] suo tempo. Così Romeo, il semileggendario servitore di Raimondo Berengario IV conte di Provenza, viene lodato per la sua da D. per qualificare condizioni fisiche o economiche (Pd VIII 77, Mn II X 1-2), la compassione di sé (Vn VII 15), difetti o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] additionibus super anathomia Mundini (1521) di Berengario da Carpi, medico celebratissimo, erudito e corte degli Este, per impulso di Alfonso I (1505-1534) e di Alfonso II (1533-1597), a opera di un maestro di provenienza urbinate, ma fu solo con ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] re d’Aragona nel novembre 1288 Roberto e Ludovico, cui si aggiunse in marzo Raimondo Berengario.
I tre rimasero in ostaggio in Catalogna fino a quando Carlo II e Giacomo II d’Aragona acconsentirono all’accordo di Anagni (1295); ma non per questo fu ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] . 249, 255, 258, 263 s.; Capitularia regum Francorum, a cura di A. Boretius - V. Krause, ibid., Leges, II, ibid. 1890, pp. 104-109; Gesta Berengarii imperatoris, a cura di P. de Wirtenfeld, ibid., Poëtae latini aevi Carolini, IV, 1, Berolini 1899, in ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] e vescovo di Gerona, ottenne nel 951 una bolla dal papa Agapito II (m. nel 955), con la quale il monastero rimaneva sotto la . Particolarmente rilevante appare il sepolcro di Raimondo Berengario III, realizzato dalla stessa bottega che lavorò ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] e s. Michele, fa riferimento a un tumulus [Christi] (MGH. Poëtae, II, 2, 1884, p. 230); non è chiaro se con ciò si intenda a Villeneuve-d’Aveyron (Rouergue), una fondazione del vescovo Berengario di Rodez. I quattro bracci della croce, coperti da ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] con Margherita di Provenza, figlia del conte Raimondo Berengario V di Provenza e principale rivale del conte Vigna, 1740, I, 12, pp. 114-115), prima di chiedere a Federico II di considerare che egli ha proibito al clero di predicare contro di lui, nei ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] i dubbi sull'eucarestia (in rapporto alla questione di Berengario di Tours), gli attentati contro la vita di strano in quanto, nel secondo dei suoi scritti, a proposito di Clemente II, Leone IX e Cadalo, B. traccia un "ideale" di elezione papale ...
Leggi Tutto